ANNUARIO 2002
AMBIENTE

Etna ancora tu!

Le immediate ripercussioni della pioggia di "cenere" vulcanica colpiscono il settore dei trasporti: per un'intera settimana, praticamente, il capoluogo etneo è stato come escluso dal mondo a causa della chiusura dell'aeroporto di Fontanarossa. In città vietata la circolazione di motocicli, scooter e biciclette. Niente scuola nei giorni di crisi. Mentre per l'economia fondata sulla produzione agricola è il canto del cigno: "Siamo in una situazione davvero drammatica, l'eruzione ci ha dato la batosta finale dopo la siccità, le grandinate e le gelate che quest'anno avevano già messo a rischio i raccolti". La denuncia è di Sebastiano Paladino, presidente della Confagricoltura di Catania.

* * *

L'evoluzione del fenomeno eruttivo - al momento in cui scriviamo - sembra sotto controllo. Si sviluppa su due versanti: quello nord di Piano Provenzana, quello sud sotto Torre del Filosofo. Andiamo con ordine.

Lato Nord. Siamo sopra Linguaglossa. Non vi è alcun pericolo per gli abitanti, che comunque invocano il Patrono S. Egidio per chiedere protezione. Su tale versante una frattura del terreno, lunga circa 1 Km, ha dato origine a diverse bocche a quota 2.300-2.500 metri, che formano la cosiddetta "bottoniera". Da queste bocche fuoriescono diverse colate che hanno invaso il piazzale di Piano Provenzana (dove sorgevano ristoranti, albergi e rivendite di souvenir) e parte della secolare pineta Ragabo di Linguaglossa. È strano: in due anni (nel 2001 ha colpito l'area del Rifugio Sapienza), l'Etna ha sfogato tutta la sua rabbia contro le strutture ricettive dei due versanti.

Lato Sud. Sotto Torre del Filosofo: qui si sono verificate emissioni di gas, ceneri e fontane di lava alte anche 200 metri. Secondo Franco Barberi, ex responsabile della Protezione civile, "il fenomeno è la continuazione dell'eruzione dello scorso anno", ovverosia quella che comincio' il 17 luglio e si concluse il 6 di agosto del 2001. Per 15 mesi, secondo l'esperto, l'Etna avrebbe concesso una tregua, conclusasi il 27 ottobre 2002. Anche questa manifestazione presto avrà fine, ma - aggiunge ancora Barberi - "coverà come brace sotto la cenere fino alla prossima esternazione". Spettacolare, ma paurosa.

Immagini dell'eruzione e della
pioggia di cenere che ne è seguita.
2 / 6 Indietro... AMBIENTE Avanti...