ANNUARIO 2002
CATANIA

"Il mio contratto con i catanesi"

Porta Uzeda
L'Anfiteatro romano
La pescheria

"Per quanto riguarda la zona del porto - aggiunge inoltre Scapagnini - è avviata la gara per il porto turistico, mentre all'interno del "commerciale" sono stati già investiti più di 110 miliardi di vecchie lire per la ristrutturazione. Il progetto del lungomare Ognina, inoltre: esso prevede il ripristino dell'antico quartiere sul golfo ridisegnandone l'originale bellezza. Come? Abbattendo ponte e svincolo e spostando il traffico sulla via Alcide De Gasperi. Per questo siamo pronti a partire". "In soli due anni non si poteva trasformare la città - commenta infine Scapagnini - però stiamo lavorando a pieno ritmo. Forse non siamo bravi nell'informare, ma tante sono le opere già ultimate, tra strutture e infrastrutture; ad esempio: la clabazione della città, il rifacimento di via Messina, il completamento del sistema fognario di viale Africa e adesso il lifting in piazza Duomo e via Etnea. In diversi casi si tratta di opere non finanziate, per le quali è stato necessario reperire risorse economiche integrative".

La statua di Bellini in Piazza Stesicoro

- Gli interventi nei quartieri?
"Intanto sono state eliminate 80 discariche: si ricordi quella terribile nei pressi del porto, che in 10 anni aveva accumulato 800 tonnellate di materiale di risulta, mentre oggi, sgombrato, lo stesso terreno si è trasformato nell'anfiteatro della Playa. Poi le fogne di S.Giorgio, di Trappeto nord e gli interventi su Librino, dove abbiamo una delle più belle scuole europee. Qui abbiamo fatto l'ambulatorio, inaugurato la guardia medica, il commissariato nuovo e abbiamo consegnato due palazzine con appartamenti a 144 famiglie". Sulla cronicità del traffico urbano, il primo cittadino si mostra cauto: "Quella del traffico è una questione seria, difficile da risolvere, non posso promettere cure miracolose, ma un impegno serio sì. Mi assumo la delega al traffico, aggiunta a quella all'urbanistica, per i poteri straordinari conferiti presto al sindaco di una città metropolitana. Ci sono in cantiere tredici parcheggi scambiatori già finanziati, cui si dovrà affiancare un efficiente sistema di trasporto pubblico per potere accedere facilmente e velocemente al centro storico, nell'obiettivo di limitare l'uso del mezzo privato, cittadini consentendo…".

Nell'attesa, per fronteggiare l'esercito degli automobilisti, l'amministrazione comunale sta approntando una serie di corsi di formazione per ausiliari del traffico affinché rinfoltiscano le magre fila della polizia municipale.

2 / 6 Indietro... CATANIA Avanti...