 |
Palazzo della Provincia
|
COLLEGAMENTI E TRASPORTI
Il salto di qualità verso la crescita sociale ed economica può
essere garantito soltanto dalla certezza di poter contare su collegamenti aerei
stabili, efficienti ed efficaci che mantengano la provincia di Trapani agganciata
al resto d'Italia e d'Europa, offrendo a tutti i cittadini, ed in particolare
agli operatori commerciali ed economici ed ai turisti, la possibilità di
poter viaggiare da e per la provincia di Trapani a costi ridotti e quindi competitivi.
Su tale questione si può ben dire che il Presidente Giulia Adamo e la sua
Amministrazione hanno concentrato il massimo degli sforzi e dell'impegno politico
affinché venisse recepito ed applicato, sulle tratte aeree da e per gli
aeroporti di Trapani-Birgi e di Pantelleria, il cosiddetto onere di servizio pubblico
previsto dall'art. 4 del Regolamento CEE n. 2408 del 23 luglio 1992 e destinato
alle zone particolarmente svantaggiate sia economicamente che geograficamente.
Ciò fin dall'indomani dell'insediamento della Giunta Adamo alla guida
della Provincia regionale di Trapani. Il primo atto ufficiale, infatti, risale
all'agosto del 1998 ed oggi, dopo strenue lunghissime battaglie politiche e giuridiche
e dopo che nel gennaio scorso il Governo italiano ha finalmente dato ragione alla
Provincia regionale di Trapani sottoponendo agli oneri di servizio pubblico i
collegamenti aerei di linea fra gli aeroporti di Birgi e Pantelleria con Palermo,
Catania, Roma, Milano, Bari e Venezia, il Presidente Giulia Adamo ha condotto,
all'interno della stessa vicenda, un'altra importantissima battaglia, con il sostegno
anche dalle forze politiche di tutti gli schieramenti e di tutti i soggetti imprenditoriali,
sociali e sindacali, non solo provinciali ma anche regionali, che ha finalmente
indotto l'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) a procedere all'assegnazione
del servizio di collegamento aereo tramite una gara d'appalto unica, scegliendo
cioè la formula del raggruppamento delle tratte così come consente
il predetto Regolamento CEE n. 2408/92 che testualmente recita: "il diritto
di effettuare siffatti servizi sarà concesso tramite appalto pubblico,
per rotte singole o serie di rotte". Ma procedere per singole rotte significherebbe
far perdere ogni interesse a partecipare alle maggiori Compagnie aeree (Alitalia,
Lufthansa, Air France, KLM, British Airways, Air One, etc.) le sole in grado di
inserire gli aeroporti trapanesi nei circuiti internazionali.
|