ANNUARIO 2002
ENNA

Delocalizzare per occupare

Gemellaggio Enna-Padova, sinergia voluta dal presidente della Provincia Galvagno

ANon è uno slogan ma il risultato di un gemellaggio tra le province di Enna e di Padova. Un ponte, una osmosi tra due realtà profondamente differenti. La prima relegata, spesso, in fondo alle classifiche per l'altissimo tasso di disoccupazione e per il basso reddito pro capite; la seconda, non a caso del Nord del Paese, in testa per ricchezza e lavoro, soffre paradossalmente di un male cronico: la carenza di aree attrezzate, oramai saturate, e di manodopera. Secondo una recente stima sono oltre 4.500 i posti da occupare in pianta stabile presso le imprese padovane. L'unico inconveniente è che nessuno, o quasi, cerca lavoro.

E allora come far crescere le proprie aziende se le risorse umane mancano? È questo un paradosso all'italiana che costringe gli imprenditori a cercare manodopera nei paesi dell'Est, spesso senza considerare che al Sud del Paese, di braccia, e soprattutto di professionalità, considerata l'alta scolarizzazione dei giovani, è facile reperirne. Cercare forza lavoro estera crea, inoltre, alle imprese molte difficoltà. Spesso infatti si "brancola in un incerto panorama legislativo". E allora meglio cercare qualcosa qui, nel territorio nazionale che sia "certa e stabile". Se lo sono detti in tanti, ma a nessuno fino al marzo del 2001 era venuto in mente che lo sviluppo fosse dietro l'angolo, avvistato e immediatamente verificato grazie all'impegno dell'Amministrazione provinciale. Parlare di lavoro dove non c'è è un'arma a doppio taglio. Spesso è solo la retorica della politica che spinge a gridare al miracolo, ma senza consistenza. Invece, dopo missioni, riunioni, visite ed appuntamenti ufficiali è nato un gemellaggio simbolico tra le due realtà.

Qui si concentra il peso dell'impegno da parte dell'assessore Nicola Gagliardi (nella foto) e del presidente Michele Galvagno, i quali caparbiamente sono riusciti ad abbattere il muro dello scetticismo rassicurando gli industriali padovani sulla vivibilità del territorio e mostrando loro, con orgoglio, le aree industriali ennesi che nulla hanno da invidiare a quelle del Nord. La sicurezza, sotto il profilo della legalità, gli sgravi contributivi alle imprese, così come prevede la legislazione nazionale e regionale sono tre requisiti "allettanti" che fanno la differenza con i paesi dell'Est Europa. Ne è convinto anche il presidente della zona industriale di Padova, Onagro, che crede fermamente nella possibilità di progettare un piano di delocalizzazione nelle aree dell'Asi di Dittaino e di Centuripe giudicate ottime e assolutamente all'avanguardia. Il protocollo d'intesa siglato tra le due Province è nato sotto i migliori auspici. "La volontà di questa Amministrazione - spiega Galvagno - e il lavoro degli organismi ennesi e padovani impegnati a creare occupazione e sviluppo mettono in evidenza lo spirito che accomuna il pubblico e il privato, spinti dall'esigenza di far crescere l'economia del Meridione, e di sostenere, in particolare, questa provincia ricca di risorse".

2 / 6 Indietro... ENNA Avanti...