Gli
appuntamenti religiosi | PASQUA
Il Venerdý Santo, la Via Crucis fa rivivere con una processione la passione e
morte di Ges¨ Cristo. Dopo la funzione religiosa il prelato espone il Santissimo
Sacramento accompagnato dall'ottocentesca statua in legno della Madonna Addolorata.
PRIMO
LUNEDI' DOPO LA DOMENICA IN "ALBIS" Solenni celebrazioni in onore della
"Madonna della Pace" Patrona di Tremestieri Etneo. Una processione che si snoda
per le vie della cittadina, segue il percorso della "Vara" con la settecentesca
statua della Madonna. Tre giorni di intensi festeggiamenti. Da segnalare il giro
ciclistico dedicato alla protettrice, giunto al 28¦ appuntamento.
PENTECOSTE La
festa religiosa ricorda la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli
e la Vergine, e contemporaneamente si celebra la festa della Madonna dell'Itria
con processioni che percorrono le vie del paese e che confluiscono davanti alla
piccola chiesa seicentesca ad essa dedicata.
13 GIUGNO Festeggiamenti
a Sant'Antonio da Padova con solenne liturgia nella chiesa seicentesca dedicata
al santo.
4 DICEMBRE Festa di Santa Barbara, copatrona di Tremestieri
Etneo. Una processione accompagna il giro cittadino della "Vara" con la statua
in legno della Santa.
NATALE La notte di natale viene rappresentato
sul sagrato della Chiesa Madre da oltre cento personaggi il presepe vivente. La
rievocazione della "nativitÓ" dal 1978 viene proposta ogni anno e richiama visitatori
dall'intera isola. Inoltre, durante il periodo natalizio, slitte, zampognari e
personaggi travestiti da Babbo Natale suonano e sfilano per le vie del paese regalando
caramelle e dolci tipici siciliani. |
|
Presentato
il progetto, presto inizieranno i lavori per la realizzazione dell'unico museo
che ospiterà i carretti siciliani antichi e moderni provenienti da tutta la regione,
con una particolare sezione dedicata alle arti e mestieri tipici della tradizione
siciliana collegati con la cultura popolare dei "carrettieri" e degli artigiani
che costruivano questi mezzi utilizzati per il trasporto di qualsiasi tipo di
materiale. La costruzione che sorgerà è inserita in una vasta area attrezzata
a verde e prevede ampi parcheggi per pullman ed auto. Previsto un piano cantinato
di circa 1.200 mq. adibito a deposito ed officina assemblaggio e riparazioni dei
carretti. Al piano terra (sempre 1.200 mq.) è stata prevista la realizzazione
dell'atrio d'ingresso, diverse sale tra cui, quella espositiva, una per conferenze
e video-proiezioni, bar e ristorante.  |
Al primo piano invece sarà realizzato un grande spazio che prevede l'installazione
di bacheche per l'esposizione di finimenti, bardature e gli antichi attrezzi da
lavoro, tutti cimeli preziosi da conservare tra i reperti storici del museo. Nell'area
esterna, invece, oltre al parco che sorgerà sono stati previsti percorsi alternativi
per le caratteristiche sfilate dei carretti, una gradinata per gli spettatori
e delle stalle per il ricovero provvisorio dei cavalli utilizzati per il traino
dei carretti. Soddisfatto il Sindaco Costa che ha confermato la propria volontà
nel voler portare avanti l'iniziativa fino in fondo e nel più breve tempo possibile.
"La regione Sicilia - dice il sindaco - ci ha assicurato, con un provvedimento,
un miliardo. Adesso dobbiamo aspettare i fondi per il completamento circa 3,5
miliardi che arriveranno dal progetto P.I.T. già presentato ed approvato. Il denaro
servirà a completare l'opera rivolta, non solo alla diffusione culturale della
storia del carretto siciliano e delle varie "scuole" artigiane a cui i mastri
costruttori si ispiravano, ma soprattutto alla creazione di un polo turistico
che incrementerà notevolmente l'economia locale". |