L
E G E N D A | COMUNE: | TREMESTIERI
ETNEO | ABITANTI: | 20.139 |  | SUPERFICIE:
| 6,46 Kmq. | ALTITUDINE: | 400 metri
s.l.m. | SINDACO: | Guido
Costa (nella foto) | |
ASSESSORI: | Antonio
Basile, Maria Aurite, Sebastiano Caruso, Santina Motta, Augusto D'Urso, Giuseppe
Cutrona. | CONSIGLIERI: | Lucia
Di Mauro (Presidente), Pietro Cosentino (Vice presidente), Gesualdo Missale, Orazio
Porto, Gerlanda Terrasi, Pietro Cammarata, Francesco Gentile, Carlo Maugeri, Pietro
Casentino, Carmelo Maugeri, Pietro Savoca, Lucia Di Mauro, Giovanni Caruso, Salvatore
Di Mauro, Alfio Paladino, Stefano Ferlito, Sergio Fontana, Santo Nicosia, Francesco
Fazio, Salvatore Rizzo, Gaetano Trifilò, Vincenzo Abate. | | COME
ARRIVARE | IN AUTO: | Tangenziale
svincolo Gravina di Catania. - Raccordo autostradale A/18 uscita Canalicchio. | IN
AUTOBUS: | Autolinee AST. | | NUMERI
UTILI | MUNICIPIO: | Tel.
095.7411100 - 095.7511474 | POLIZIA MUNICIPALE: | Tel.
095.7511473 | CARABINIERI: | Tel.
095.7253162 | PROTEZIONE CIVILE: | Tel.
095.7414119 | GUARDIA MEDICA: | Tel.
095.7413707 | CROCE ROSSA: | Tel.
095.7512215 |
|
 |
Il
Sindaco Guido Costa ha annunciato l'imminente realizzazione di un museo che sarà
realizzato nel Comune di Tremestieri e ospiterà carretti siciliani. Il progetto
è pronto e la comunità locale si prepara ad ospitare uno dei punti di sicura attrazione
turistica e con la buona prospettiva di creare nuovi posti di lavoro. Uno dei
principali fornitori dei pezzi artistici sarà Michelangelo Costantino diventato
nel tempo collezionista; conduttore di carretti ormai in pensione, specializzato
anche nell'arte della costruzione e assemblaggio degli stessi. Nato settantaquattro
anni fa a Tremestieri Etneo e residente nello stesso paese, ha passato la sua
vita a collezionare carretti siciliani; accumulando un inestimabile patrimonio
che ha caratterizzato la passione della sua vita e la storia di diverse generazioni.
A testimoniare quanto detto sono i 150 carretti e carrozze d'epoca che rappresentano,
in molti esemplari, vere e proprie opere d'arte. Inoltre a completare la singolare
e costosissima "passione" di Michelangelo Costantino sono le centinaia di antichi
e recenti finimenti utilizzati per bardare i cavalli che trainavano, vuoi per
lavoro, vuoi per svago, i carretti o le carrozze che nell'arco di un secolo venivano
utilizzati dalla nostra gente. |