ANNUARIO 2001
ECONOMIA

Arriva l'€uro

GLI SPICCIOLI E I PORTAFOGLI
Sarà comunque necessario procurarsi subito gli spiccioli di centesimi di euro. Dalla loro disponibilità dipende, secondo la Federconsumatori, un'eventuale impennata inflazionistica. E la sussistenza del rischio sta nei sorprendenti risultati di una simulazione effettuata dalla stessa Federconsumatori su 21 prodotti alimentari tra i più comuni e di largo consumo, ipotizzando una carenza di spiccioli per dare i resti ai clienti: in ben 16 casi su 21 il risultato è un aumento del prezzo del prodotto. Chi con curiosità si prepara all'arrivo dell'euro è il mondo della moda. L'arrivo di cent e di monete metalliche dal valore maggiore cambierà le abitudini degli italiani che dovranno abituarsi a portafogli di dimensioni maggiori. Così alcuni dei maggiori marchi produttori di accessori hanno avviato la produzione di borsellini e portamonete "euro-compatibili": cioè con scomparti a misura di euro-banconota e tasche capienti per poter contenere una quantità certamente maggiore di spiccioli. L'esigenza sarà collegata sia all' arrivo di "spiccioli"con un valore più alto delle attuali monete metalliche (ci saranno anche di 1 e 2 euro, l'equivalente di 1.936,27 e di 3.872,54 lire) sia al fatto che le banconote (da 5 a 500 euro) presenteranno dimensioni maggiori rispetto a quelle attuali. Così per le vendite di portafogli potrebbe essere l'anno della riscossa. Lo scorso anno le vendite avevano registrato un calo del 12%. Ora invece, in vista dell'arrivo dell'Euro, il portafoglio potrebbe diventare il ''must'' dei regali natalizi.

Decreto "Change Over"

Conti correnti - Sui conti trasformati in euro i clienti potranno comunque continuare a operare in lire, ma sempre fino al 31 dicembre 2001. Dal 1 gennaio 2002, non potranno essere impartiti alle banche ordini di accreditamento o di addebitamento in conto in lire. Fino al 28 febbraio 2002 però sarà possibile versare sul proprio conto corrente banconote e monete metalliche in lire, che verranno ovviamente trasformate in euro.
Assegni - Dal 1 gennaio 2002 non potranno più essere emessi assegni o altri titoli di credito in lire, ma solo in euro. E' conveniente quindi prendere sin da ora libretti di assegni in euro. Gli assegni in lire emessi prima del 31 dicembre e giunti in banca dopo il 1 gennaio verranno comunque regolarmente pagati. Chi il 1 gennaio avrà ancora assegni denominati in lire, potrà cambiare il libretto in banca o annullarlo da solo.
Tredicesime, stipendi e acconti Iva - Il decreto anticipa al 7 dicembre il pagamento delle tredicesime e degli stipendi di dicembre dei dipendenti statali. Il versamento degli acconti Iva è stato anticipato invece al 24 dicembre (dal 27).
Bank Holiday - Lunedì 31 dicembre resteranno chiusi gli sportelli della Banca d'Italia, delle tesorerie statali, della Cassa depositi e prestiti, delle banche e degli uffici postali, per agevolare le operazioni di changeover. L'ultimo giorno dell'anno per andare in banca o alla posta è quindi il 28 dicembre.
Doppia circolazione - Durerà dal 1 gennaio al 28 febbraio 2002, ma è probabile che la Banca d'Italia chiederà alle banche di cambiare lire anche dopo questa scadenza. Sarà comunque possibile convertire in euro le lire per ben 10 anni presso gli sportelli Bankitalia. Chi ha banconote in valuta degli stati membri dell'euro (ad esempio marchi tedeschi) potrà cambiarli presso gli istituti indicati dalla Banca d'Italia entro il 31 marzo 2002. Dopo questa data invece potrà ancora cambiarli ma solo agli sportelli della banca centrale che ha emesso la banconota.

4di 5Indietro...ECONOMIAAvanti...