ARGENTUM NITRICUM È il nitrato d'argento.
È il rimedio del sistema nervoso, dell'agitato e ansioso. È il rimedio degli esami
per coloro che si agitano continuamente e del panico della prima domanda. È migliorato
dall'aria fresca, dalla pressione, ed aggravato dal caldo e dai dolci da cui è
attratto. È il rimedio della tonsillite con sensazione di spina conficcata quando
si deglutisce. È il rimedio dell'aerofagia e della cefalea con sensazione di testa
ingrandita. ARNICA MONTANA È una
pianta montana simile alla margherita, gialla. È il rimedio dei traumi fisici
e psichici di qualsiasi origine, delle emorragie e della fragilità capillare,
delle lombalgie e lombosciatalgie acute aggravato dal contatto e dall'immobilità,
migliora coricandosi. BELLADONNA
Atropa belladonna, è una pianta della famiglia delle Solanacee. Si chiama 'belladonna'
perché nel Rinascimento le donne la usavano per dar colorito al viso e lucentezza
agli occhi. È il rimedio della violenza, di tutto quello che inizia improvvisamente
e violentemente. Si aggrava con la luce, i rumori, l'aria fredda; migliora col
riposo, il caldo. È il rimedio della febbre improvvisa, della gola rossa. BRYONIA
ALBA È un arbusto rampicante della famiglia delle Cucurbitacee,
molto ricco di acqua. È il rimedio dell'infiammazione delle mucose che peggiora
col movimento e con l'umido e migliora col riposo o stando coricati sul lato dolente.
È il rimedio della febbre senza sudore, delle artriti acute, della tosse secca,
della stipsi atonica. CALCAREA CARBONICA
È il carbonato di calcio ottenuto dal guscio delle ostriche. È il rimedio della
decalcificazione, del linfatico con tendenza all'obesità. Si aggrava dopo un bagno
freddo, migliora col tempo secco. CANTHARIS
È la cantaride (Lytta vescicatoria), un coleottero. È il rimedio dell'apparato
urinario con dolori brucianti e violenti. Si aggrava con il caldo e la minzione,
migliora con le applicazioni fredde. CARBO VEGETALIS
È il carbone tratto dalla combustione della betulla. È il rimedio dell'astenia
mentale, emotiva e fisica e dell'insufficienza venosa, della digestione lenta,
dei gonfiori dopo pasto, della flatulenza. Peggiora di sera, dopo i pasti abbondanti
di cibi grassi o vino. Migliora con le eruttazioni e all'aria fresca. CAUSTICUM
È una preparazione minerale complessa, ideata da Hahnemann e formata da una miscela
di calce spenta, solfato acido di potassio e acqua. È il rimedio dei dolori brucianti,
delle artriti croniche che sono aggravate dal tempo secco, freddo e sereno, dal
movimento. Migliora con la pioggia. È il rimedio della tosse grassa che migliora
bevendo acqua fredda, e delle persone tristi dopo dispiaceri e preoccupazioni. CHAMOMILLA È la Matricaria
chamomilla. È il rimedio della irritabilità improvvisa e dell'intolleranza ai
dolori. Dei bambini sempre irrequieti e urlanti che si addormentano solo in macchina.
È aggravato dal vento, dall'aria aperta, dalle correnti d'aria. Migliora col tempo
caldo ma umido. DULCAMARA È il Solanum
dulcamara, pianta della famiglia delle Solanacee. È il rimedio dei sintomi dopo
l'esposizione al freddo umido, specie se sudati. È il rimedio del torcicollo,
della lombalgia acuta, delle verruche lisce. Peggiora col freddo umido, migliora
col caldo secco. GELSEMIUM SEMPERVIRENS
È il gelsomino, famiglia della Loganiacee. È il rimedio della debolezza, delle
gambe tremanti e pesanti, della mente bloccata prima di un impegno importante.
Peggiora col tempo umido, la nebbia, il caldo, le emozioni; migliora all'aria
aperta e urinando. È il rimedio dell'influenza che inizia lentamente con febbre
alta e bassa, dell'insonne troppo stanco per dormire. HEPAR
SULFURIS CALCAREA Non esiste in natura: si deve ad Hahnemann l'idea
di mescolare assieme lo zolfo e la calcarea dell'ostrica. È il rimedio delle infiammazioni
con tendenza alla suppurazione. Il paziente è ipersensibile, suscettibile, si
infiamma per tutto. È freddoloso e sensibile alla minima aria. È il rimedio dei
dolori come una spina infissa, della cefalea da chiodo fissato nel cranio, della
pelle sede di infezioni, ascessi, foruncoli dolenti. Peggiora col freddo, migliora
col caldo umido. IGNATIA AMARA È
la Fava di Sant'Ignazio. È il rimedio antistress, psicosomatico, dell'incostanza
e variabilità. Peggiora col caffè, il fumo, il freddo. Migliora col calore, la
distrazione. È il rimedio della depressione, di chi rimugina in silenzio, della
stipsi in viaggio. IPECA È l'Uragoga
ipecacuanha della famiglia delle Rubiacee. È il rimedio degli spasmi respiratori
e digerenti, delle emorragie abbondanti, della nausea non migliorata dal vomito;
si aggrava col movimento, col vento umido e caldo; migliora col riposo. |