Amata, odiata, mitizzata, disprezzata, enfatizzata nei suoi effetti positivi,
svilita da giudizi di non scientificità, eccetera, l'omeopatia è sicuramente tra
le medicine alternative quella che ha creato più conflittualità. Nata agli inizi
dell'Ottocento dalla geniale mente del medico Samuel Hahnemann negli ultimi tre
decenni si è diffusa quasi capillarmente in molte nazioni (come Germania, Francia)
tanto da essere considerata la migliore alternativa alla medicina ufficiale. Il
suo successo è dato da più fattori tra cui quello di essere un'ottima medicina
preventiva oltre che, in molte malattie, curativa in modo duraturo. Priva di effetti
tossici (per questo i suoi detrattori dicono che i rimedi siano nient'altro che
"acqua" fresca) l'omeopatia deve il suo nome alla fusione di due parole greche:
homoios (simile) e pathos (sofferenza), ovvero "simile alla malattia". Il principio
infatti di questa medicina è che la malattia si può curare (o prevenire) con ciò
che può provocarla, ovviamente opportunamente trattato con particolari procedimenti
che vedremo di spiegare in modo semplice e chiaro. Vedremo inoltre quali sono
le tipologie omeopatiche, quali i principali rimedi utilizzati dal medico per
curare psiche e corpo insieme, le malattie che più comunemente possono giovarsi
di questa terapia ed infine come si può organizzare un armadietto casalingo di
rimedi omeopatici a disposizione di ogni persona per una "autocura" iniziale di
numerosi disturbi. | RIMEDI
NATURALI
Ecco un elenco dei più comuni rimedi omeopatici.
Segnalate per ognuno di essi le caratteristiche principali. Si terrà sempre presente,
però, che questi grandi rimedi omeopatici vengono usati non solamente per le loro
indicazioni principali, ma anche nel contesto della patologia particolare del
paziente in quel momento e con quelle caratteristiche: AESCULUS
HIPPOCASTANUM È l'ippocastano che troviamo nei viali delle città.
È il rimedio delle vene, della circolazione, delle emorroidi. Si ha aggravamento
col calore, sedentarietà, miglioramento col freddo e il movimento. ACONITUM
NAPELLUS È una pianta che cresce in regioni montane, in luoghi
umidi ed ombreggiati. È il rimedio della rapidità e violenza dei sintomi e del
terrore, accompagnati da inquietudine, paura, ansietà. L'affezione inizia velocemente
e rapidamente raggiunge il suo apice. Si ha aggravamento col vento freddo; di
notte miglioramento con l'aria, il riposo. È il rimedio della febbre repentina
ed elevata senza sudare, dopo aver preso freddo, con sete intensa di acqua fredda.
È il rimedio dei traumi oculari, emorragie improvvise, nevralgie, trigemino, tosse
violenta e indigestioni improvvise. ALLIUM CEPA
È la normale cipolla. È il rimedio del raffreddore con secrezione nasale copiosa
e bruciante e lacrimazione. Si ha peggioramento in ambiente caldo, miglioramento
all'aria aperta. ANTIMONIUM CRUDUM
È il solfuro di antimonio. È il rimedio della cute e dell'apparato gastrointestinale.
È aggravato dal caldo, dall'acqua, dagli abusi alimentari. Migliora all'aria aperta
e con il riposo. È il rimedio della nausea, del vomito e dei disturbi digestivi
dati da abusi, lingua bianca; è il rimedio dei calli, delle unghie fragili, delle
verruche plantari; è il rimedio dei bevitori. APIS
MELLIFICA È il veleno delle api. È il rimedio degli edemi, dell'infiammazione
acuta e violenta, dei dolori brucianti e pungenti come quello della puntura dell'ape.
Si irradia da destra a sinistra. È migliorato dal movimento, dalle applicazioni
e dall'aria fredda. Si aggrava con la pressione, il calore, il contatto dei vestiti. |