 |
Monumento ai Caduti |
La mostra di quest'anno, giunta alla ventesima edizione,
ha assunto carattere internazionale, visto che dal prossimo anno sarà aperta agli
espositori stranieri che si aggiungeranno ai cento che già affollano Piazza Duomo
nei giorni della manifestazione. Da qui è nata l'esigenza di individuare altri
spazi per gli stand. Per la città di Giarre pare, inoltre, che si stia realizzando
un altro sogno, che è quello dell'apertura del "nuovo" ospedale di contrada Coste,
le cui infinite vicissitudini hanno riempito per trent'anni le pagine di cronaca
di molti giornali. Una svolta, dunque, per la nuova struttura ospedaliera e per
il distretto sanitario di Giarre, che coinvolge ben undici Comuni. La città sta
compiendo il grosso tentativo di darsi un look decisamente più dinamico e vivace,
sfruttando quello che, per caratteristiche e tradizione, sono le sue maggiori
risorse. L'economia giarrese per l'appunto si fonda essenzialmente su tre settori:
commercio, artigianato e florovivaismo, quest'ultimo in forte crescita. È indubbio
che queste rappresentino le principali fonti di ricchezza del territorio, che
per ragioni geografiche vanta una naturale vocazione turistica. Il commercio,
con i suoi 630 esercizi, è considerato da sempre la forza trainante dell'economia
locale. Oggi, per superare la crisi, si stanno cercando gli strumenti giusti per
il rilancio dell'intero comparto, attraverso una campagna di sensibilizzazione
e una serie di iniziative portate avanti dalla Confcommercio.  | Il
Duomo |  | Il
Municipio |
Tra queste si inserisce "I
sensi di maggio", manifestazione promozionale dei prodotti locali, con il coinvolgimento
delle scuole. L'obiettivo è suscitare interesse ed attrattiva mediante mostre,
spettacoli culturali, musica, degustazioni delle specialità locali ed esposizioni
dei florovivaisti. Proprio per valorizzare questo settore è stato istituito il
corso di laurea breve in florovivaismo, oltre a quello per traduttore ed interprete
che si è concluso quest'anno e che dal prossimo si trasformerà in corso di laurea.
Per iniziativa dell'amministrazione comunale sono previsti inoltre degli stage
estivi per lo sviluppo turistico. Non è un mistero che il settore della Pubblica
Istruzione sia per Giarre motivo d'orgoglio. Tra gli Istituti superiori spicca
l'Alberghiero "G. Falcone", in forte espansione, più volte sotto la luce dei riflettori
per le lodevoli iniziative e gli obiettivi raggiunti. La città degli studenti
è anche città dei servizi di utilità collettiva come l'INPS, che abbraccia un
vasto territorio che si estende fino a Randazzo, e l'Ufficio collocamento. Un
altro settore in espansione è quello legato al mercato ortofrutticolo, di notevole
importanza per l'economia locale. Per dare anche un supporto logistico è stata
pensata una zona di ampliamento destinata alla conservazione e commercializzazione
dei prodotti tipici dell'Etna. La città di Giarre vanta ancora un calendario di
appuntamenti culturali di grande spessore per la risonanza che riveste in ambito
nazionale: il premio studi storici "Rosario Romeo", il premio di giornalismo "Alfio
Russo", nell'ambito della Giara d'Argento, giunto alla XXV edizione e "Il Campanile
d'Europa" al suo quarto appuntamento, la terza edizione dei concerti Jazz, "La
Festa dei Fiori" e "La sagra delle ciliegie e delle rose" presso il museo delle
Genti dell'Etna. (Foto
Santo Di Guardo) |