L
E G E N D A | COMUNE: | GIARRE | ABITANTI: | 27.000 |  | SUPERFICIE:
| 29.48 kmq | ALTITUDINE: | 81 metri
s.l.m. | SINDACO: | Giuseppe
Toscano (nella foto) | |
ASSESSORI: | Leonardo
Cantarella (Vice sindaco), Salvatore Patanè, Antonio Spitaleri, Nicolò Mineo,
Maria Santonoceto, Orazio Calì. | CONSIGLIERI: | Salvatore
Vitale, Salvo Corbello, Antonino Spina, Mariarosa Privitera, Francesco Longo,
Rosario Virgilio, Antonino Greco, Sebastiano Tomarchio, Giovanni Fichera, Luigi
Di Pino, Filippo Cavallaro, Filippo Polisano, Orazio Mercurio, Salvatore Camarda,
Francesco Cardillo, Salvatore Calì, Raffaele Musumeci, Maria Pennini, Giovanni
Gulisano, Giovanni Cavallaro. | | COME
ARRIVARE | IN AUTO: | A/18
CT-ME uscita Giarre. SS. 114 seguire l'indicazione Giarre. | IN
AUTOBUS: | A/18 CT-ME uscita Giarre, area di arrivo piazza Duomo. | IN
TRENO: | Stazione FF.S. di Giarre-Riposto | IN
AEREO: | Aeroporto "Fontanarossa" di Catania. | | NUMERI
UTILI | MUNICIPIO: | Tel.
095.963111 | POLIZIA MUNICIPALE: | Tel.
095.963259 | CARABINIERI: | Tel.
095.931001 | PROTEZIONE CIVILE: | Tel.
095.963440 | GUARDIA MEDICA: | Tel.
095.934438 |
|
L'origine del nome
della città - Giarre - è noto a pochi, e forse nemmeno ai giarresi. Si narra che
qui, in questo lembo di terra dominato dall'Etna, si costruissero le giare d'argilla
e che a suo tempo venne ritrovata una giara d'oro e si pensò bene di dare alla
zona il nome Giarre, che è comunque di origine araba. Di quella vecchia borgata,
eretta a Comune nel 1815, rimangono frammenti di storia che testimoniano le origini
e i percorsi di questa cittadina, che riveste tutt'oggi un ruolo di indubbia importanza
anche in ambito extraterritoriale. La storia di Giarre è segnata dalle reminiscenze
barocche e dai ritmi leggeri del Liberty presenti nei principali palazzi del centro
cittadino. Il ruolo passato e presente che la città riveste ha determinato recentemente
tutta una serie di iniziative mirate alla realtà del territorio e al suo sviluppo.
Giarre è Comune capofila di alcuni progetti per il rilancio economico della cittadina
ionica, considerata un punto di riferimento per tutto l'hinterland.
 |
Sul piano della progettazione Giarre è come un cantiere
aperto. È di particolare rilievo il progetto "EQUAL", per la realizzazione e la
sperimentazione del polo turistico ionico etneo. Si tratta di una iniziativa comunitaria,
finanziata dal fondo sociale europeo, per delle specifiche aree d'intervento.
Il progetto, presentato dal Comune di Giarre è nato dalla collaborazione di 18
Comuni, 11 della provincia di Catania e 7 della provincia di Messina, e vedrà
la realizzazione di un distretto turistico individuato nel triangolo Zafferana-Giarre-Taormina.
Il Comune di Giarre, inoltre, è a capo del "PIT Etna", progetto che coinvolge
28 Comuni dei versanti Sud e Nord dell'Etna, da realizzare con fondi comunitari.
Questo progetto è già stato approvato dal Comitato regionale per la programmazione.
Insomma, se è purtroppo vero che Giarre s'è guadagnata negli anni l'etichetta
di "Città delle incompiute", è altrettanto vero che alcune opere, dopo decenni
di attesa, stanno per essere completate. È il caso della zona artigianale di San
Leonardello, che i rappresentanti di questa categoria attendono da quasi trent'anni.
I lavori per la realizzazione di questa opera sono in fase di ultimazione. Venti,
dei quarantadue capannoni che compongono la struttura sono stati ultimati e questo
lascia presagire che la scadenza per la consegna dei lavori, fissata per aprile
2002, dovrebbe essere rispettata. Per gli artigiani di Giarre, inoltre, non c'è
dubbio che la "MEARI", mostra mercato dedicata all'arte dei maestri artigiani,
costituisca un momento di confronti e di bilanci. |