ANNUARIO 2001
ADRANO

La carica dei 500 mila

Mezzo milione di persone, uno sterminato esercito di visitatori e turisti, ha visitato quest'estate la città di Adrano. Richiamati da un prestigioso cartellone di musica e teatro 500 mila persone - la stima è dell'ufficio turistico comunale - hanno affollato vie e piazze di Adrano nei due mesi di spettacolo promossi dall'Amministrazione comunale. Anche quest'anno il "pifferaio magico" cui si deve il prodigio di questa sorta di pellegrinaggio laico portava il nome di "R...estate sotto il vulcano". Alla sua seconda edizione, la rassegna di musica e teatro del Comune di Adrano - sotto la direzione artistica di Emanuele Sanfilippo - si è rivelata tra le più interessanti dell'estate siciliana. Un calendario fitto di appuntamenti che, da luglio ad agosto, non ha dato tregua alle migliaia di visitatori. Ogni evento ha fatto registrare il "tutto esaurito" di pubblico, confermando così la bontà di tutta l'operazione che ha come obiettivo principale quello di promuovere dentro e fuori i confini regionali l'immagine della città. Ai "bis" di successo l'Amministrazione ha preso gusto. Archiviata la rassegna estiva, la struttura "Grandi Eventi" voluta dal sindaco Mancuso è già al lavoro per realizzare la seconda edizione di "Armonie natalizie", il programma di iniziative culturali che coprirà, com'è avvenuto lo scorso anno, tutto il mese di dicembre. I luoghi "incantati" e gli angoli segreti del centro storico cittadino saranno lo scenario naturale dei "mille" presepi allestiti dagli artigiani e dai gruppi di volontari adraniti.

Passerella per la sfilata di "Un'Italiana per Miss Mondo".

SOTTO IL CASTELLO BELLEZZE MONDIALI

La città di Adrano ha ospitato quest'anno per la prima volta la finale regionale di "Un'italiana per Miss Mondo", la kermesse di bellezze isolane divenuta ormai tra le iniziative di spettacolo più prestigiose della Sicilia. Una "carovana" di giovanissime siciliane è stata ospite della città per alcuni giorni dando vita a due serate "magiche". La prima all'interno del chiostro della scuola media Verga (divenuto ormai un vero e proprio teatro all'aperto), la seconda sotto il magnifico Castello Normanno, che ospita al suo interno uno scrigno di immensi "tesori" della cultura locale e siciliana. All'antico maniero e alle giovani bellezze che hanno fatto da cornice alla serata finale della selezione il poeta adranita Cirino Rapisarda, assessore comunale ai Beni culturali, ha dedicato la poesia "Adrano nuova" che pubblichiamo nella pagina accanto. Un inno al rinascimento adranita che ha portato fortuna alle "miss" siciliane: una di loro, la messinese Paola D'Antonino, ha vinto infatti la finale nazionale.

2di 3 Indietro...ADRANO Avanti...