ANNUARIO 2001
ACIREALE

Verso l'antico splendore

Il Duomo visto dal campanile della Basilica sei SS. Pietro e Paolo

Anche in tal senso sono state studiate le opportune contromisure che non mancheranno di dare i frutti sperati. Un sogno nel cassetto, ma pronto a venire fragorosamente fuori, è la realizzazione del centro direzionale che raggruppi tutti gli uffici comunali in un'unica struttura nella zona di S. Cosmo, riadattando i locali un tempo destinati alla casa albergo. Sarebbe davvero un fiore all'occhiello per Acireale, senza considerare anche i vari aspetti positivi sotto il profilo economico ed organizzativo che tale struttura offrirebbe. Insomma, l'era della rinascita per Acireale è già realtà. Quest'autentica perla barocca, incastonata tra l'Etna ed il Mediterraneo è nuovamente pronta a spiccare il volo con il suo artigianato, il Carnevale più bello di Sicilia, l'Opera dei Pupi, le risorse turistiche, i meravigliosi siti paesaggistici, le sue impareggiabili bellezze architettoniche, i suoi palazzi settecenteschi.

Collegio Pennisi

Tutto, naturalmente, supportato da un'amministrazione attenta e votata alla ricerca dell'antico splendore e del forse mai sopito spirito di supponenza nobiliare. Recentemente il primo cittadino acese ha reso pubblica la sua relazione semestrale sullo stato di attuazione del programma e sull'attività svolta su fatti particolarmente rilevanti. "L'apparato burocratico dell'Ente Comune di Acireale - ha tra l'altro affermato il sindaco Nicotra - dalla figura dirigenziale a quella dell'impiegato con mansioni semplici, dovrà essere riformato seguendo la traccia di una soluzione razionale e adeguata alle esigenze di una città moderna e dinamica, in linea con una società di stampo europeo e con uno sviluppo corrispondente a principi di dinamismo, competitività e concorrenzialità.

Balaustra esterna della Basilica di San Sebastiano

Sino a ieri, la mancanza di un chiaro e costante indirizzo politico-amministrativo, causato dall'assenza del soggetto titolare di tali funzioni, ha configurato un contesto che si allontana dalla risoluzione delle innumerevoli problematiche ordinarie e straordinarie di carattere gestionale del personale e dall'utilizzo ottimale del personale L.S.U. occupato nel Comune di Acireale. Tutto ciò ha determinato una condizione di straripamento e di presunzione di titolarità di competenze e di poteri da parte di taluni, ed ha corrisposto ad altrettanta condizione di demotivazione, d'incertezza e di difficoltà a comprendere il proprio ruolo sino ad arrivare a forme di frustrazione sul piano professionale". Adesso è tempo, anche in questo settore, di invertire la rotta!

 

2di 3 Indietro...ACIREALE Avanti...