ANNUARIO 2000
S. AGATA LI BATTIATI

Effetti Speciali

Dopo l’incredibile successo dell’edizione della scorsa estate, anche quest’anno l’assessore Paolo Caruso ha scommesso su "Effetto Battiati", la rassegna di spettacoli estivi che animerà la bella stagione del paese dell’hinterland catanese. "Abbiamo voluto puntare ancora una volta sul cabaret di casa nostra - dice Caruso -. È una formula che ci ha gratificato enormemente nella prima edizione della kermesse battiatese e ritengo che la politica del grosso nome alla fine potrebbe risultare controproducente, se si considera che per un’artista di livello nazionale si toccano cifre da capogiro, fondi che la nostra amministrazione ha deciso di stanziare per altre attività sicuramente più importanti per il bene dell’intera comunità. La qualità delle rappresentazioni sono certo che confermerà i successi di critica e pubblico dell’anno scorso, il lavoro ultimato in questi giorni dal direttore artistico Salvo Pennisi non deluderà nessuno". "Effetto Battiati" si ripresenta con la duplice valenza del battesimo di un anno fa: sviluppare il turismo attraverso le manifestazioni e creare un indotto economico alternativo che favorisca le piccole e grandi imprese di Sant’Agata li Battiati che lavorano nel settore dello spettacolo e nel terziario. "Siamo un centro che subisce la vicinanza con la grande città – continua Paolo Caruso – e purtroppo non abbiamo i numeri culturali e naturalistici per confrontarci con le grandi aree turistiche della zona jonica, ma ci siamo inventati le attrazioni grazie a questi spettacoli. Una soluzione che di fatto rappresenta il volano attorno al quale gira l’intero incoming del nostro paese". La kermesse aprirà i battenti il prossimo 8 luglio con uno speciale della fortunata trasmissione di Teletna "Insieme" e il debutto di "Effetto Battiati" sarà affidato a Salvo La Rosa, al comico Antonello Costa e alla show band Papaveri e Papere. Ma sono tantissimi gli appuntamenti che meritano un posto nell’agenda estiva degli appassionati: domenica 9 luglio Enrico Guarneri "Litterio", sabato 22 luglio i Beans, sabato 29 luglio Toti e Totino, sabato 12 agosto Sasà Salvaggio, sabato 19 agosto la fisarmonica di Gino Finocchiaro e per concludere, domenica 27 agosto il barzellettiere Giuseppe Castiglia. Insomma un cartellone ricco che vale sicuramente un posto in prima fila.

Jubilaeum Bike III Millennium

L’impresa è di quelle che meritano un posto d’onore fra le pagine del grande libro dei Guinnes: dalla Sicilia a Roma in bicicletta nel nome della pace e dello sport. Il progetto, che apparentemente potrebbe sembrare un po’ bizzarro, è stato realizzato da un gruppo d’agenti della Polizia municipale di dieci Comuni siciliani capitanati dal vigile battiatese Ignazio Di Raimondo che ha curato sia l’aspetto burocratico della manifestazione sia quello meramente sportivo, l’agente infatti è montato in sella alla sua mountain bike lo scorso 7 maggio e con altri 14 ciclisti , in cinque giorni, ha attraversato la parte sud dello stivale. Centotrenta chilometri al giorno, settecentottantamila metri percorsi, un ‘infinità di pedalate seguendo le vie tracciate dai pellegrini nei secoli scorsi per raggiungere Roma: "Le nostre ruote ci portano spesso sui percorsi degli avi - scrivono i ciclisti in una nota sul diario di viaggio - percorsi legati a fatti storici avvenuti nel nome della fede. Vogliamo contribuire alla scoperta ed al mantenimento della memoria di questi tracciati e per questo ne cureremo un archivio che conservi per sempre una parte consistente del patrimonio religioso, ideale e culturale della nostra gente". In ogni paese delle varie regioni visitate, il passaggio del gruppo ha suscitato non poca curiosità e a Reggio Calabria si è trovato (giustamente) il tempo per commemorare Giuseppe Marino, un vigile urbano assassinato dalla mafia nel 1995. La marcia si è conclusa a piazza San Pietro, dove il gruppo è stato accolto da una delegazione della Santa Sede che ha impartito il rito della benedizione, Di Raimondo e compagni ha poi consegnato il diario di viaggio ai rappresentanti del Santo Padre, un libro che raccoglie le testimonianze della gente incontrata durante il pellegrinaggio.

2di 3 Indietro...S. AGATA LI BATTIATIAvanti...