 |
La crocifissione in
contrada Cassarò | Le
centinaia di comparse, i legami con le tradizioni religiose, gli scenari naturali.
Gli "ingredienti" delle manifestazioni, a Palagonia, sostengono i propositi di
sviluppo turistico. L’amministrazione comunale "scommette" da alcuni anni su diverse
rappresentazioni sacre: la Natività e il Presepe vivente, la Settimana Santa,
la Festa e il Martirio di Santa Febronia (nelle foto di Nuccia Di Fazio). Il "mix"
delle iniziative si è rivelato vincente, alimentando nel centro urbano i flussi
di visitatori. Dal Calatino-Sud Simeto e da altre località della Sicilia, infatti,
hanno registrato numerosi consensi le iniziative religiose, che affondano le loro
"radici" nel tessuto sociale palagonese. Le rappresentazioni dell’evento della
nascita di Gesù Bambino e del Presepe, a Palagonia, pongono in luce i profili
delle manifestazioni di pietà popolare, in cui matura il connubio tra il sacro
e il profano.  |
Il Presepe Vivente
| Le colline di contrada Cassaro, le
grotte e i caratteristici vicoli pullulano di fedeli durante i giorni di festa:
la zona (situata nel centro storico) riproduce quasi un suggestivo "angolo" della
Palestina, trasformandosi in un "cuore" pulsante dei sentimenti cattolici e della
condivisione dei valori della Cristianità. Denso di significati, inoltre, si presenta
il giorno dell’Epifania: l’arrivo dei Re Magi e dei cammelli nella grotta, secondo
il noto "copione" religioso, crea un’atmosfera inconsueta, che rileva la presenza
e il plauso di migliaia di gente. Anche la Passione vivente di Cristo accende
gli "animi" dei devoti, che affollano, durante la Settimana Santa, le principali
piazze e vie cittadine. La processione delle Palme, il cui prologo si registra
nelle piazze Garibaldi e Municipio, rievoca l’arrivo a Gerusalemme di Gesù. Una
fiction di drammaturgia sacra, che pone in primo piano numerosi attori locali,
offre uno "spaccato" fedele delle fasi salienti del Martirio.
 |
Festa di patronale
S. Febronia | Il Venerdì Santo
registra la tradizionale processione dell’Ecce Homo (il Cristo alla Colonna) fino
alla chiesa Matrice e all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, alla quale
segue, durante le ore serali, la processione del Cristo morto. Infine, l’incontro
di Gesù risorto con la Vergine Madre e San Pietro, nell’ambito della "Giunta"
in piazza, mobilita i fedeli nelle ore antimeridiane della domenica di Pasqua.
Ad un altro importante "crocevia" di religione e folklore si assiste in occasione
dei solenni festeggiamenti in onore della Patrona, Santa Febronia. Secondo il
sindaco, on. Salvino Fagone, i diversi appuntamenti "garantiranno una nuova linfa,
a Palagonia, in favore del turismo religioso: un segmento economico che potrebbe
offrire nuove opportunità" e suggellare l’impegno profuso, durante gli ultimi
anni, dall’assessorato comunale al Turismo e Spettacolo.
|