| | ![]() |
L'agrumicultura, una risorsa |
"Il futuro della città? Non può affatto prescindere dalle sorti dell’agrumicoltura. La crisi commerciale delle arance deve essere immediatamente risolta. La disperazione dei produttori, il prossimo anno, potrebbe generare inconsuete tensioni e disordini". Lo ha dichiarato il sindaco di Palagonia, on. Salvino Fagone, che ha rilanciato la "scommessa" sul fronte agrumicolo. "Le politiche dell’Unione europea, dello Stato e della Regione siciliana - sostiene il sindaco - devono registrare una nuova coesione d’intenti. La soluzione dei problemi? Dipende dalla concessione di congrui sostegni economici ai produttori e dalla revisione del patto euromediterraneo, che ha consentito l’ingresso di ingenti quantitativi di agrumi nei mercati nazionali. Non esistono altre medicine per il settore".
Il
sindaco Fagone ha messo in luce le straordinarie caratteristiche dell’arancia
a polpa rossa "Tarocco" di Palagonia, le cui coltivazioni (nelle foto di Nuccia
Di Fazio) sono ineguagliabili: "Il sapore dei frutti è davvero eccellente - dice
-. Le proprietà organolettiche, i pigmenti antociani e i caratenoidi svolgono
un’importante funzione antiossidante e antitumorale. Sarebbe sufficiente la riorganizzazione
della filiera commerciale e un’adeguata promozione dei prodotti per riconquistare
i mercati internazionali". Un’autentica "chance" sarebbe rappresentata, a Palagonia
e negli altri centri del comprensorio Calatino-Sud Simeto, dalla costruzione di
un centro agroalimentare, che garantirà lo svolgimento delle fasi di conferimento,
stoccaggio e lavorazione dei prodotti ortofrutticoli. L’amministrazione municipale
ha già individuato l’area: il mega impianto sorgerà in via Palermo, lungo la strada
provinciale Palagonia-Ramacca. Saranno utilizzate risorse finanziarie complessive
per 30 miliardi di lire. |
NUMERI UTILI Palazzo municipale: tel. 095-652111 Gabinetto del sindaco: tel. 095-652188 - fax 095-7955864 Assessorato Turismo: tel. 095-652116 Polizia municipale: tel. 095-7951780 Carabinieri: tel. 095-7953964 - 095-7951020 Protezione Civile: tel. 095-7956428 Guardia Medica: tel. 095-7951650 |
COME ARRIVARE In auto: strada statale 417 Catania-Gela (uscita per Palagonia); strada statale 385 Catania-Caltagirone (svincolo per Palagonia). In autobus: da Catania o da Caltagirone con le linee Etna e Ast. In treno: linea ferroviaria Catania-Valsavoia-Caltagirone-Gela. In aereo: aeroporto "Fontanarossa" di Catania. |
3 | di 3 | ![]() | SPECIALE PREMIO | ![]() |