LA STORIA
 |
Panoramica di Nicolosi
|  |
La Chiesa Madre
| Nicolosi sorse probabilmente seicento anni fa,
alle falde meridionali dell’Etna e la sua nascita è senza dubbio da collegarsi
alla costruzione del monastero di San Nicolò la Rena, complesso costruito intorno
al 1359 ed utilizzato dai Benedettini sino alla seconda meta del secolo XVI come
residenza. A circa 702 metri s.l.m., la storia di Nicolosi è intimamente collegata
alle tante eruzioni dell’Etna che ne hanno in passato, con le continue distruzioni,
condizionato lo sviluppo. Ricordiamo a tal proposito l’eruzione dei Monti Rossi
del 1669 che portò la lava sino al mare o del 1886 quando i nicolositi furono
costretti a lasciare le loro case per l’incombente minaccia della lava che poi
si arrestò fortunatamente all’ingresso del paese. Eruzioni, storia, religione,
nomi di illustri studiosi, clima salubre e bellezze naturali caratterizzano da
sempre la cosiddetta "Porta dell’Etna" tanto da renderla, oltre che una ridente
e moderna cittadina, meta privilegiata di turisti e villeggianti. Nicolosi, con
6.000 abitanti ed a circa 15 km da Catania, resta un punto base per tutte le escursioni
sull’Etna e luogo ideale per la villeggiatura. Dal 1989 è sede dell’Azienda autonoma
di soggiorno e turismo. |