ANNUARIO 2000
NICOLOSI

La porta dell'Etna

LA STORIA

Panoramica di Nicolosi
La Chiesa Madre

Nicolosi sorse probabilmente seicento anni fa, alle falde meridionali dell’Etna e la sua nascita è senza dubbio da collegarsi alla costruzione del monastero di San Nicolò la Rena, complesso costruito intorno al 1359 ed utilizzato dai Benedettini sino alla seconda meta del secolo XVI come residenza. A circa 702 metri s.l.m., la storia di Nicolosi è intimamente collegata alle tante eruzioni dell’Etna che ne hanno in passato, con le continue distruzioni, condizionato lo sviluppo. Ricordiamo a tal proposito l’eruzione dei Monti Rossi del 1669 che portò la lava sino al mare o del 1886 quando i nicolositi furono costretti a lasciare le loro case per l’incombente minaccia della lava che poi si arrestò fortunatamente all’ingresso del paese. Eruzioni, storia, religione, nomi di illustri studiosi, clima salubre e bellezze naturali caratterizzano da sempre la cosiddetta "Porta dell’Etna" tanto da renderla, oltre che una ridente e moderna cittadina, meta privilegiata di turisti e villeggianti. Nicolosi, con 6.000 abitanti ed a circa 15 km da Catania, resta un punto base per tutte le escursioni sull’Etna e luogo ideale per la villeggiatura. Dal 1989 è sede dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo.

DA VISITARE

S. Maria delle Grazie
S. Giuseppe

Tra i luoghi particolarmente interessanti da visitare ricordiamo la Chiesa Madre edificata su progetto del Vaccarini nel secolo XVIII dove si venera la statua di S. Antonio di Padova; il Monastero di S. Nicola, futura sede del Parco dell’Etna; il cippo dedicato a Goethe eretto nel 1987 ai piedi dei Monti Rossi; il Parco Calvario; il Santuario di Mompilieri; le chiese S. Maria delle Grazie, S. Giuseppe, San Francesco, Madonna del Carmine; la Grotta delle Colombe; i Monti Rossi; le grotte di scorrimento lavico; l’altarino di S. Agata ed i tre Altarelli.

LE MANIFESTAZIONI

Tra le manifestazioni che ogni anno richiamano migliaia di visitatori ricordiamo la festa patronale di S. Antonio Abate; il Premio nazionale di poesia dedicato a Turi Zappalà; la rassegna estiva di teatro, musica e cabaret "Sipario sotto i Pini"; la manifestazione d’agosto "Notti di San Lorenzo - Più vicini alle stelle"; la tradizionale Mostra dell’artigianato; l’Estate di San Martino e Aprile in Festa; la Corsa automobilistica dell’Etna; la Notte di Natale intorno al ceppo in piazza Vittorio Emanuele; i due presepi natalizi; le gare sciistiche; le visite guidate del Parco dell’Etna che ha sede in via Etnea 107/a.

2di 3 Indietro...NICOLOSIAvanti...