ANNUARIO 2000
NICOLOSI

La porta dell'Etna

Da Nicolosi il benvenuto ai turisti in visita al versante sud del vulcano
di
Maurizio Giordano
(in collaborazione con l'Ufficio P.R. editoriale)
Salvatore Moschetto

Da sempre la storia di Nicolosi, della "Porta dell’Etna", tra passato e futuro, è stata racchiusa tra il fascino e la bellezza innevata del vulcano Etna. Ed anche oggi, ormai viaggiatori del Terzo millennio, lo sviluppo turistico di Nicolosi passa attraverso le aspettative, i progetti che si affidano attorno al "Gigante Etna" che fa sicuramente da traino per il rilancio dell’intera comunità nicolosita. Il cammino che, a grandi passi, deve fare avanzare Nicolosi verso ambiti traguardi passa quindi attraverso il rilancio, lo sviluppo del suo vulcano; ed infatti al tavolo di concertazione provinciale, per la programmazione dei fondi strutturali di "Agenda 2000" per il territorio di Nicolosi, sono stati progettati interventi mirati al decollo del turismo e delle attività economiche indotte come approvvigionamento idropotabile del centro e di Nicolosi Nord, sistema di innevamento artificiale, parcheggi e strutture ricettive e polifunzionali sull’Etna, strada a scorrimento veloce per collegare Nicolosi e l’Etna con la tangenziale di Catania, itinerari storico-turistico-culturali e dell’artigianato locale (inseriti nei grandi circuiti turistici), valorizzazione turistico-sportiva della Cittadella dei Monti Rossi, palazzo del ghiaccio, ecc. Questo articolato Piano di sviluppo territoriale, che prevede la realizzazione di opere perfettamente compatibili con le esigenze di tutela dell’ambiente, dovrebbe offrire l’occasione (forse l’ultima dell’Unione Europea per le regioni meridionali) per la promozione ed il rilancio dell’economia locale ed una risposta concreta alla disoccupazione. L’attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco, dott. Salvatore Moschetto, sta lottando con ogni mezzo ed in tutte le sedi istituzionali, perché gli interventi di sviluppo possano essere, almeno nella maggior parte, finanziati. Un programma, quello del primo cittadino e della sua amministrazione, che passa attraverso il confronto civile e democratico con i cittadini, per il conseguimento del bene comune e della giustizia sostanziale, stimolando il processo di crescita e di consolidamento della coscienza civica e del principio di legalità.

IL TURISMO A NICOLOSI NORD

L’eruzione "turistica" del cratere sud-est, iniziata a febbraio dello scorso anno ha notevolmente aumentato le presenze giornaliere e l’interesse sull’intero comprensorio di Nicolosi e soprattutto sulla parte sommitale del vulcano. Secondo i dati forniti, dalle esperte guide dell’Etna e dall’assessore al Turismo di Nicolosi, Turi Mazzaglia, è stata registrata una presenza giornaliera di circa 2.500-3.000 visitatori provenienti dai paesi dell’Est (Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Russia) ed anche dai paesi asiatici come il Giappone. Le presenze da ottobre ‘99 sino a maggio 2000 sono aumentate, a causa dello spettacolo continuo e sotto osservazione, che l’Etna offre con la sua attività parossistica. Le maggiori presenze vengono registrate negli alberghi di Nicolosi e sull’Etna a testimonianza che il turista, il visitatore anche italiano, preferisce gustarsi il nostro vulcano sia nelle giornate estive sia in quelle invernali, con i panorami che cambiano totalmente aspetto a seconda della stagione, formando un vero universo atipico ed unico al mondo per maestosità e bellezza. Finora Nicolosi e l’Etna, fonte di sviluppo futuro per la ridente cittadina, sono stati invece doppiamente penalizzati. In occasione di "Agenda 2000", come sottolineato prima, il sindaco di Nicolosi Salvatore Moschetto ha comunque presentato un nuovo ed articolato Piano di sviluppo territoriale che, se finanziato ed attuato, consentirà, finalmente, il decollo del turismo e delle connesse attività economiche.
1 di 3 NICOLOSIAvanti...