ANNUARIO 2000
MINEO

Qui nacque Luigi Capuana

Chiesa del Gesù

Un’emozione che solo i piccoli paeselli di provincia riescono ancora a suscitare con le pietre millenarie che custodiscono gelosamente i sogni del condottiero siculo Ducezio che rese Mineo la capitale del suo regno; o le magie di una città con i suoi tanti poeti che come menestrelli hanno decantato le gesta dei figli più illustri come e tra questi Giuseppe Bonaviri che in gioventù coltivava il sogno di diventare il più grande fra i poeti menenini cercando l’ispirazione sotto l’ombra della pietra filosofale di contrada Camuti. Al calar del sole sembrano rivivere le storie di un tempo che sono state rese immortali dal sapiente genio di Luigi Capuana che immortalò situazioni vere infarcite con quel poco che basta di fantasie attraverso le sue novelle. E se bisogna percorrere 60 chilometri per raggiungere le spiagge del golfo di Catania, Mineo risponde perfettamente al famoso detto che l’Italia è un paese di poeti, santi e navigatori. O quasi. Infatti se ancora si attende da Roma la prima beatitudine, anche se da queste parti qualcuno ha dato la cittadinanza menenina a Santa Eupresia, la piccola Mineo ha offerto nomi importanti che hanno percorso le vie del Mondo per predicare il verbo di Nostro Signore. Tra questi, quello del gesuita Ludovico Buglio che pellegrino in Cina tradusse la Bibbia in cinese, o come il nipote, più tardi, essendo Nunzio apostolico in Ungheria fu incaricato di portare a più miti consigli Enrico VIII che si avviava a rendere un solco incolmabile tra la Santa Sede e la futura Chiesa anglicana. E più recentemente, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta un giovane partito da Mineo fu chiamato a reggere le sorti del movimento salesiano: Don Luigi Ricceri fu eletto rettore mondiale e VI successore di Don Bosco. Religiosità e cultura. Ma anche ingegno se nell’elenco dei tanti nomi si trova pure quello di Corrado Guzzanti, uno scienziato-sismologo che all’inizio del secolo rappresentava un punto di riferimento importante nel mondo scientifico grazie ai suoi studi ed alla costruzione di strumenti per la registrazione di movimenti tellurici. Volendo ricordare gli scrittori Croce Zimbone e Gino Raia, ci piace citare tra i figli più illustri di Mineo anche l’avv. Giuseppe Simili vero principe del Foro catanese ad inizio del secolo.

PROGRAMMA ESTATE MENENINA 2000

LUGLIO

Sabato 1
Saggio di danza a cura dell’Associazione "Nuova Dimensione Danza" (Atrio Palazzo Municipale) ore 20.30
Giovedì 6
Greast (Atrio Palazzo Municipale) ore 17.30
Venerdì 7
Greast (Atrio Palazzo Municipale) ore 17.30
Domenica 16
Serata teatrale a cura dell’Associazione O.S.C.A.R. (Atrio Palazzo Municipale) ore 20.30
Sabato 22
Serata sportiva "Partita del cuore" (Contrada Nunziata) ore 20.30
Domenica 23
Prima serata "Gran Festival dei Giovani" (Piazza Buglio). Esibizione gruppi musicali emergenti. Presenta Salvo La Rosa. Intrattiene il gruppo cabarettistico "I Petrolini" - ore 21
Venerdì 28
"Luna sconfinata". Viaggio musicale attraverso la Sicilia degli scrittori. A cura dell’Associazione degli Ostinati. (Atrio Palazzo Municipale) ore 20.30
Sabato 29
Seconda serata "Gran Festival dei Giovani" (Piazza Buglio). Esibizione gruppi musicali emergenti. Presenta Salvo La Rosa. Intrattiene Gianni Nanfa e il suo gruppo - ore 21
Domenica 30
Giornata dell’emigrante. Concerto "I figli della lode" a cura del Comitato festeggiamenti S. Agrippina (Piazza Buglio) ore 20.30

AGOSTO

Sabato 5
Terza serata "Gran Festival dei Giovani" (Piazza Buglio). Esibizione gruppi musicali emergenti. Presenta Salvo La Rosa. Intrattiene Manlio Dovì - ore 21
Domenica 6
Torneo medievale (ex Campo sportivo - Contrada dietro castello) a cura dell’Associazione "Equites Maenarum" - ore 20.30
Sabato 12
Un’immagine per la moda (Atrio Palazzo Municipale) ore 21
Domenica 22
Riccardo Fogli in concerto (Piazza Buglio) ore 21

SETTEMBRE


Sabato 2
Notte della poesia (Atrio Palazzo Municipale)
Domenica 3
Gara ciclistica a cura del "Gruppo Ciclistico Amatori" (Circonvallazione) ore 15
Serata teatrale a cura dell’Associazione OSCAR (Piazza Buglio) ore 20.30
Sabato 9
Spettacolo musicale (V.le Salvatore Greco) a cura del Comitato organizzativo "Festa Madonna dell’Aiuto" ore 20.30
Domenica 10
Raduno motociclistico a cura dell’«Ass. Motoclub Mineo» ore 8.30
Sabato 16
Festa di Fine Estate a Borgo Pietro Lupo - ore 20

FESTE RELIGIOSE

Domenica 2 luglio
Festa della "Regina degli Angeli" Chiesa S. Maria Maggiore - ore 18.30
Domenica 20 agosto
Festa Patronale "S. Agrippina" Chiesa S. Agrippina - ore 8
Sabato 26 agosto
Pellegrinaggio dei "Nudi" Chiesa S. Agrippina - ore 18.30
Domenica 27 agosto
Festa Patronale "S. Agrippina" Chiesa S. Agrippina - ore 19
Domenica 10 settembre
Festa "Maria SS. dell’Aiuto" Chiesa Maria SS. Dell’Odigitria - ore 19
Domenica 24 settembre
Festa "Sacra Famiglia" Chiesa S. Maria Maggiore - ore 18

MOSTRE D'ARTE

Dal 19 al 27 agosto
sculture in legno di Michele Cubisino (Antiquarium)
Dal 15 al 30 agosto
pittura di Michele Gambino (Antiquarium)
2di 3 Indietro...MINEOAvanti...