| | ![]() |
Sentieri Naturalistici |
(Piano Donnavita, Zappinazzo, Piano Pernicana, Villaggio Mareneve, Primo Monte, Secondo Monte, Piano Provenzana) - CARTOGRAFIA IGM 1:25.000 (Tavolette Linguaglossa e Sant’Alfio) - A PREVALENTE CARATTERE: Paesaggistico, vulcanico, botanico - TEMPO DI PERCORRENZA: 180 minuti (compreso diramazioni pedonali) - GRADO DI DIFFICOLTÀ: Facile - TIPOLOGIA DEL TRACCIATO: Strada asfaltata e sentieri pedonali - LUNGHEZZA COMPLESSIVA: Km 18 strada asfaltata e Km 5 sentieri pedonali - QUOTA DI PARTENZA: 1200 mt. s.l.m. - QUOTA DI ARRIVO: 1927 mt. s.l.m. - DISLIVELLO MASSIMO: 727 mt. - EVENTUALI DEVIAZIONI IMPORTANTI: Itinerario delle grotte; Itinerario Monte Nero; Itinerario crateri sommitali; Itinerario Monti Sartorius ITINERARIO DELLE GROTTE (Grotta delle Palombe, Grotta delle Femmine, Grotta dei Lamponi, Grotta del Gelo, Grotta di Aci, Colate laviche del 1923, 1879, 1614) - CARTOGRAFIA IGM 1:25.000 (Tavolette Linguaglossa e Randazzo) - A PREVALENTE CARATTERE: Vulcanico, speleologico - TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ore andata + 3 ore ritorno - GRADO DI DIFFICOLTÀ: Medio - TIPOLOGIA DEL TRACCIATO: Fondo naturale e lave - LUNGHEZZA COMPLESSIVA: Km 12 andata + Km 12 ritorno - QUOTA DI PARTENZA: 1400 mt. s.l.m. - QUOTA DI ARRIVO: 2125 mt. s.l.m. - DISLIVELLO MASSIMO: 715 mt. - EVENTUALI DEVIAZIONI IMPORTANTI: Itinerario Mareneve ITINERARIO MONTE NERO (Bosco di Pino Laricio, Rifugio Monte Nero, Canalone, Bosco di Faggio, Lava del 1923, Apparato vulcanico bocche del 1923, Bottoniera 1879, Cratere spento Monte Nero) - CARTOGRAFIA IGM 1:25.000 (Tavoletta Linguaglossa) - A PREVALENTE CARATTERE: Vulcanico, botanico - TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore - GRADO DI DIFFICOLTÀ Medio - TIPOLOGIA DEL TRACCIATO: Fondo naturale - LUNGHEZZA COMPLESSIVA: Km 8 - QUOTA DI PARTENZA: 1800 mt. s.l.m. - QUOTA DI ARRIVO: 2050 mt. s.l.m. - DISLIVELLO MASSIMO: 250 mt. - EVENTUALI DEVIAZIONI IMPORTANTI: Itinerario Mareneve; Itinerario crateri sommitali ITINERARIO CRATERI SOMMITALI (Panoramica Monte Tanaurpi, Crateri Umberto e Margherita, Bocche effusive 1879 e 1809, Monte Pizzillo, Frati Pii, Fumaroli 1923, Piano delle Concazze, Punto panoramico Valle del Leone, Punto Panoramico Valle del Bove, Osservatorio CNR, Punta Lucia, Crateri sommitali) - CARTOGRAFIA IGM 1:25.000 (Tavolette Linguaglossa, Sant’Alfio, Monte Etna) - A PREVALENTE CARATTERE: Paesaggistico, vulcanico - TEMPO DI PERCORRENZA: con servizio fuoristrada 50 minuti + 50 minuti a piedi 3,5 ore + 3,5 ore - GRADO DI DIFFICOLTÀ Media - TIPOLOGIA DEL TRACCIATO: Fondo naturale - LUNGHEZZA COMPLESSIVA: Km 12+2 e 12+2 (a/r) - QUOTA DI PARTENZA: 1800 mt. s.l.m. - QUOTA DI ARRIVO: 3200 mt. s.l.m. - DISLIVELLO MASSIMO: 1400 mt. - EVENTUALI DEVIAZIONI IMPORTANTI: Itinerario Mareneve; Itinerario Monte Nero ITINERARIO MONTI SARTORIUS - CARTOGRAFIA IGM 1:25.000 (Tavoletta Sant’Alfio) - A PREVALENTE CARATTERE: Paesaggistico, vulcanico, botanico - TEMPO DI PERCORRENZA: 1 ora andata + 1 ora ritorno - GRADO DI DIFFICOLTÀ Facile - TIPOLOGIA DEL TRACCIATO: Fondo naturale - LUNGHEZZA COMPLESSIVA: Km 1,5 andata + Km 1,5 ritorno - QUOTA DI PARTENZA: 1660 mt. s.l.m. - QUOTA DI ARRIVO: 1760 mt. s.l.m. - DISLIVELLO MASSIMO: 100 mt. - EVENTUALI DEVIAZIONI IMPORTANTI: Itinerario Mareneve CARATTERISTICHE La parte alta del territorio comunale di Linguaglossa è occupata dal demanio comunale Ragabo (dall’arabo Rahab - bosco), per una estensione di circa 2.000 ettari interamente compresa all’interno del Parco dell’Etna. Riferimento cartografico: I.G.M. 1:25.000 - Tavolette Linguaglossa, S. Alfio, Etna, Randazzo VALORI AMBIENTALI DELLA RISORSA PAESAGGISTICI: vista sulla riviera ionica e tirrenica. GEOLOGICI: edificio vulcanico in attività con lave acide e basiche, grotte di scorrimento, crateri di tipo laterale, ecc. BOTANICI: Presenza di vegetazione endemica di alto valore scientifico e grande quantità di vegetazione di tipo "nordico" che trova sull’Etna la sua ultima stazione a sud. FAUNISTICI: Pur non essendo presente una grande quantità di fauna riveste particolare interesse scientifico la fauna presente in quanto vive in assenza di corsi d’acqua superficiali stabili. Presenza di: gatto selvatico, volpe, donnola, istrice, martora, lepre, coniglio, rapaci quali il gheppio, falco pellegrino, sparviero, aquila reale, barbagianni, etc. ANTROPICI: Fossa per la conservazione della neve, costruzioni in pietra lavica per la pratica delle attività silvo-pastorali. La Fruizione turistica è assicurata con i seguenti servizi: - visite guidate; - pullman navetta; - servizio informazioni in loco; - sentieri natura. Strutture di fruizione specifiche: - rifugi; - aree da campeggio; - centro visite; - museo; - aule didattiche. Servizi accessori: - area parcheggio auto; - area parcheggio pullman; - telefono; - servizi igienici; - aree di soccorso; - ristorazione (bar, ristoranti, trattorie); - alberghi e rifugi montani. Sentieri escursionistici percorribili: - a piedi; - a cavallo; - in bicicletta; - in sci alpinismo. Attività praticabili all’interno dell’area: - sci alpinismo; - sci da fondo; - sci da discesa; - trekking a piedi; - arrampicata su roccia; - speleologia; - trekking in mountain bike; - equitazione; - orientamento. |
2 | di 3 | ![]() | LINGUAGLOSSA | ![]() |