 |
Il Duomo |
GLI APPUNTAMENTI Per promozionare i prodotti
tipici del luogo, ogni anno, si svolgono una serie di manifestazioni che cominciano
nel mese di giugno con la "Sagra delle Ciliegie e delle Rose", che si svolge nella
vicina frazione di Macchia di Giarre, durante la quale si possono ammirare stand,
spettacoli e iniziative culturali, dopo aver gustato le ciliegie.
 |
La manifestazione "Meari"
| Si continua nel mese di luglio con
la mostra-mercato dell’artigianato tipico siciliano "Meari", in piazza Duomo,
durante la quale gli artigiani spesso mostrano ai visitatori in quale modo essi
realizzano le loro opere. Ad allietare i pomeriggi e le sere di bambini e adulti,
nel mese di settembre, c’è "Kallipolidee", un laboratorio d’arte, con animazione
condotta da artisti provenienti da tutto il mondo. Ancora la "Giara d’argento"
e il premio "Alfio Russo" che ogni anno offre un riconoscimento ai migliori giornalisti
d’ltalia. LE
MANIFESTAZIONI Festa di San Sebastiano (Compatrono) Tradizionale
Via Crucis del Venerdi Santo Convegno Regionale dei Gruppi di Preghiera "Padre
Pio" Festa di S. Isidoro (Patrono) Premio Internazionale di Giornalismo
"Alfio Russo" Premio Internazionale "La Giara d’Argento" MEARI - Sagra
delle Ciliegie Festa di Vendemmia Mostra Internazionale "Stilografiche
d’Epoca" Premio "Il Pennino d’Oro" - Campanile d’Europa. | Inoltre,
il "Premio di Studi Storici" e, da non sottovalutare l’"Atelier di musica e arte
internazionale" che da dicembre ad aprile di ogni anno allieta centinaia di cultori
di musica classica con concerti che ospitano illustri maestri del concertismo
internazionale. Infine, il Festival del Jazz, una rassegna musicale che ambisce
a diventare d’importanza nazionale e che ha visto la presenza del jazzista Roberto
Gatto. I SERVIZI Giarre è sicuramente punto di
riferimento, e non soltanto per i suoi cittadini, in quanto è sede di INPS, Tribunale,
Ufficio delle Entrate, strutture ospedaliere e Catasto. Sotto l’amministrazione
Toscano si è dato molto spazio alle attività culturali: sono sorte persino due
facoltà universitarie, florovivaismo e lingue straniere.
|