ANNUARIO 2000
GIARRE

L'opera dei pupi

di
Caterina Caltagirone
(in collaborazione con l'Ufficio P.R. editoriale)
INDIRIZZI UTILI

CENTRO SOCIALE CUSMANO BOCCONE DEL POVERO
Via Regina Pacis - Macchia
Tel. 095.933591
COOPERATIVA PREVENZIONE E SALUTE SOC.A.R.L.
Via Callipoli 310
Tel. 095.935850
CASA DI RIPOSO CANTICO DELLE CREATURE
Via Regina Pacis 1
Tel. 095.7796250
CASA DI RIPOSO L. MARANO
Via Orlando 251
Tel. 095.7796259
CASA DI RIPOSO VILLA GIBILMANNA
Via delle Zagare 8
Tel. 095.7795395
SCUOLA MATERNA COMUNALE
Via strada 37
S. Maria la Strada - Giarre
Tel. 095.930094
SCUOLA MATERNA COMUNALE
Via Siracusa 1
Tel. 095.935694
SCUOLA MATERNA 1
Via Don Sturzo
Tel. 095.938639
CASA DELLE FANCIULLE BONAVENTURA
Via De Roberto 2
Tel. 095.937046
FIABILANDIA ASSOCIAZIONE
Via Sardegna 53
Tel. 095.7794734
MATERNA CHARLIE BROWN DI GRASSO ROSA
Corso Lombardia 89
Tel. 095.930185

Anche a Giarre, così come nell’intera isola, i carretti siciliani e i pupi sono diventati un simbolo dell’artigianato e del folclore. Catania, Acireale e Giarre sono le città del litorale ionico dove si è maggiormente sviluppata l’arte dei pupari e degli abili artgiani costruttori e decoratori di carretti. I pupi rappresentano i paladini di Francia e tanti altri personaggi. Orlando, Rinaldo, Carlo Magno, Astolfo, Angelica, Berta la piedona, santi protettori che ebbero sembianze e voci siciliane, vestiti e armati secondo la fantasia del puparo che raccontava le loro avventure ispirandosi alle opere cavalleresche. I carretti siciliani, opere di grande pregio artigianale, nascono dalla fantasia di maestri d’arte locale, che raccontano, dipingendo sulle fiancate (masciddara) le imprese eroiche dei personaggi storici e la vita dei santi protettori. A Giarre sono molte le botteghe dove è possibile acquistare piccoli esemplari di pupi siciliani, parti di vecchi carretti pitturati a mano, oggetti di antiquariato e in ferro battuto.

Un momento della presentazione del "Premio Alfio Russo", una manifestazione che tanto lustro continua a dare all'intero comprensorio. "Anima" del riconoscimento è il cav. Alfio Di Maria che, tra l'altro, cura l'organizzazione della "Giara d'argento", tradizionale e prestigioso appuntamento da sempre sostenuto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Toscano.
3di 3Indietro...GIARRESommario...