 |
La Chiesa di Fiumefreddo
| Fiumefreddo intanto, pensando al futuro
rimane comunque una cittadina attiva, attraverso quella che è stata negli ultimi
anni, una vera moltiplicazione di manifestazioni culturali e ricreative organizzate
dall’amministrazione Fiume. A cominciare dalle sagre nei quartieri sino ai prestigiosi
premi di riconoscimento. Rinomata tra le feste religiose del paese etneo, quella
in onore di S. Giuseppe, patrono di Fiumefreddo; la Madonna delle Grazie (nel
quartiere Ponteboria); la festa religiosa e la fiera agricola di S.Vincenzo (nel
quartiere Diana) e la tradizionale Madonna della Catena (nel quartiere di Castello).
L’estate fiumefreddese rimane uno degli appuntamenti maggiormente apprezzati dalla
popolazione: la manifestazione si articola nei vari quartieri della città dove
cadono le diverse festività religiose. Particolarmente rinomate: la sagra della
"melenzana" (a metà luglio in piazza XXV Aprile), la mostra mercato dei prodotti
artigianali locali (in piazza Botteghelle). Nell’ambito delle manifestazioni estive
si evidenziano due importanti premi di riconoscimento, tra dibattiti e momenti
di spettacolo. Nella prima settimana di agosto, quando ormai la popolazione di
Fiumefreddo si è triplicata, viene organizzato il "Premio Poseidone", giunto al
suo decimo anno di istituzione: il riconoscimento viene attribuito ad un personaggio
che si è distinto nella diffusione della cultura ambientalista (tra i prestigiosi
nomi che hanno ottenuto il riconoscimento, Anna Giordano, premio Nobel per l’Ambiente
e l’associazione internazionale Greenpeace per le battaglie condotte contro gli
esperimenti nucleari). Sempre nel cuore dell’estate, nel suggestivo scenario del
parco comunale di Fiumefreddo, viene organizzato, ormai da qualche anno il "Premio
Asclepio"; il riconoscimento viene assegnato ad un personaggio che si è distinto
nella ricerca in campo medico (tra i premiati il dott. Luigi Di Bella per sue
ricerche sul cancro e l’associazione Hera per l’impegno profuso nel campo dell’inseminazione
artificiale all’interno delle strutture ospedaliere).
|