ANNUARIO 2000
BIANCAVILLA

Nel "triangolo" con i cinque mulini

Il territorio che ascrive una "lietissima irrigata pianura" interrotta a sud dai monti Erei e lambita dal Simeto, ha la figura di un triangolo con la base nello stesso corso d’acqua ed il vertice nell’Etna. La sua superficie, in prevalenza collinare, è costituita da piccoli vulcani, estinti in epoche remote, che hanno determinato nel sottosuolo la formazione di interessanti grotte, quali la grotta degli Archi ricca di stalattiti; di Rognone famosa per l’eco; quella di Scilà, a soli due chilometri a sud del paese, le cui pareti sono formate da pietra calcarea sonante aventi la forma di grandi lastroni o parallelepipedi. Dal punto di vista geologico è interessante notare a nord-est la presenza del Monte Calvario oggi quasi interamente scomparso. La natura del terreno in massima parte lavico, anche se calcareo a nord e, a tratti, argilloso a sud, permette le varie colture: agrumeti, vigneti, mandorleti, uliveti. Intense le attività dell’uomo durante il corso dei secoli. Nell’800 si sviluppò il commercio: esistevano conce di pellame, allevamento delle api per la produzione della cera e del miele, coltivazione di cotone, allevamento di bachi da seta. Quest’ultima costituiva il precedente di una attività caratteristica, rappresentata dalla tessitura a mano della tela, che a sua volta dava vita a tre tintorie, oggi del tutto scomparse. I cinque mulini ad acqua: Rollo, Fontana vecchia, Spasimo, Di Mezzo, Di Giuso ed i frantoi azionati a mano evidenziano che l’attività principale degli abitanti era l’agricoltura. Presenti erano anche le industrie per la lavorazione dell’argilla, delle mattonelle e delle tegole. Oggi l’economia verte sui prodotti della terra, considerando comunque il turismo e l’agriturismo come potenziale sviluppo dell’economia locale. La coltivazione degli agrumi che rappresenta il settore portante per tutta l’economia della Sicilia, ha consentito a Biancavilla l’emergere di alcune società commerciali tra le più importanti del settore. Le varietà più coltivate sono evidentemente quelle pigmentate, Tarocco, More e Sanguinello che sono oggi apprezzate in tutto il mondo. Fichidindia: coltivazione tipica della Sicilia orientale dai colori più vari e dal sapore unico che richiama il sole e la terra del centro del Mediterraneo. Ortaggi: la ricchezza di sorgenti e di un clima mite ha permesso l’esistenza di una produzione di alta qualità senza ricorrere alla serricoltura che, solo negli ultimi anni, ha iniziato ad attecchire per anticipare i calendari di produzione e raccolta delle produzioni ortive. Il territorio ha delle peculiarità uniche per la composizione del suolo ricco di potassio, elemento importantissimo per la produzione di ortaggi e rappresenta il comprensorio più soleggiato d’Europa ed è per questo motivo che lo stesso ha una spiccata vocazione all’esercizio dell’agricoltura biologica. Ulivi: il territorio di Biancavilla è ricco di uliveti pregiati adibiti alla produzione di olive da mensa e da olive da olio. La varietà più coltivata è la "Nocellara Etnea" che garantisce la migliore qualità dell’olio in termini di acidità che è quasi inesistente. Sul territorio sono nati diversi frantoi per la produzione d’olio di altissima qualità. Uva: altre produzioni tipiche sono quelle dell’uva da vino dei vigneti dell’Etna, nelle cui pendici si produce un d.o.c. dal carattere certamente unico ed esclusivo.

ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE E NUMERI UTILI

Sindaco Pietro Manna (delega turismo e spettacolo) (nella foto).
Ass. Salvatore Giuffrida (sport-verde pubblico-nettezza urbana)
Ass. Giuseppe Portale (cultura e BB.CC., approvvigionamento idrico, polizia municipale e viabilità, manutenzione strade interne ed esterne)
Ass. Giosuè Sangiorgio (vicesindaco, ricerca finanziamenti, bilancio, finanze e patrimonio, affari generali e personale, servizi cimiteriali, igiene e sanità)
Ass. Maria Bisicchia (solidarietà sociale, lavori pubblici, pari opportunità)
Ass. Carmelo Randazzo (territorio ed ambiente, agricoltura e commercio, protezione civile, rapporti con il consiglio)
Ass. Agatino Neri (pubblica istruzione, politiche giovanili e del tempo libero, sviluppo economico, arredo urbano)
Municipio - 095.7600111
Comando VV.UU. - 095.7711322
Carabinieri - 095.986000
Ospedale - 095.7607111
Ferrovia Circumetnea - 095.686212
Biblioteca comunale - 095.7711130

2di 3 Indietro...BIANCAVILLA Avanti...