ANNUARIO 2000
ACICATENA

Il centro e le frazioni

di
Agata Maiorca
(Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acicatena)
Carnevale ad Acicatena

Quando il 9 dicembre 1999 venni nominata assessore nella giunta del sindaco Maesano, ero animata da grande entusiasmo e voglia di fare ma non immaginavo le molte difficoltà che avrei incontrato al di là di quelle affrontate nelle funzioni di pubblico amministratore. Il contesto ambientale di Acicatena infatti è rimasto per anni costretto in limiti angusti e non ha saputo adeguarsi alle nuove realtà poste dallo sviluppo edilizio nei centri degli abitati della stessa Acicatena e di Aci San Filippo, e nelle frazioni di Vampolieri e di S. Nicolò. A tale sviluppo non è seguito un pari evolversi delle strutture destinate alla collettività. Per converso non era stata data la giusta valorizzazione alle zone archeologiche e a quelle panoramiche, in assenza peraltro di ogni struttura pubblica e privata che consentisse una migliore fruizione del litorale. Le conseguenze sono che Acicatena è rimasta penalizzata non solo sotto il profilo della vivibilità per gli abitanti ma anche sotto il profilo di una vocazione turistica, che permette d’incrementare l’occupazione. In tale consapevolezza complessiva ho cercato giorno per giorno di affrontare i problemi connessi con le deleghe conferitemi (lavori pubblici - cimitero - personale - arredo urbano) con l’aiuto fervido e costante del personale, che forse ha bisogno di una migliore organizzazione e gratificazione. Non appare inutile sottolineare che ancora oggi il Comune non dispone delle somme previste in bilancio per la realizzazione di opere pubbliche e quel che si è spesso è stato fatto sotto il profilo dell’urgenza e della necessità degli interventi. È stato comunque redatto il piano triennale e nell’ambito di questo sono in progetto o in corso di realizzazione diverse opere. Sono stati realizzati impianti di pubblica illuminazione, tra cui quella di via Vampolieri I traversa e via IV Novembre. Sono state anche realizzate l’illuminazione architettonica della Chiesa di San Giuseppe, l’illuminazione artistica della Chiesa di San Filippo - Santa Lucia e del palazzo municipale. Inoltre è stato restaurato il complesso del palazzo del principe. Sono stati operati interventi sulle reti fognarie (in via Matteotti e via Rua per l’eliminazione anche dell’acqua piovana); si è realizzato un tratto di fognatura in via Vampolieri; è in corso di realizzazione la rete fognaria di via Vitt. Emanuele e via Roma; è stata asfaltata totalmente la via Dott. Chiarenza, con successivi interventi di manutenzione straordinaria. Sono stati avviati contatti con il genio civile per ottenere le autorizzazioni per l’urgente sistemazione del torrente che successivamente miriamo anche ad arricchire di piante per abbellire le sponde della zona; è stato posto in realizzazione l’allargamento della strada di via Scale Sant’Anna. Nel campo dell’edilizia scolastica si è proceduto alla ristrutturazione del vecchio edificio della scuola elementare di San Nicolò; all’attivazione del secondo lotto della stessa scuola; al proseguimento della scuola elementare del Loco. Gli interventi manutentivi nelle diverse scuole sono stati continui (sistemazione bagni scuola Santa Lucia; sirena emergenza scuola media San Filippo, ecc.). Sono stati svolti interventi sulla rete idrica; si è studiato un progetto per una più igienica sistemazione dei serbatoi di acqua potabile per una più razionale distribuzione. Sono intervenuta personalmente - assistita dal personale tecnico - per l’accertamento di alcune situazioni di pericolo esistenti nella villa comunale. Le vie sono state dotate, ove lo spazio lo consentiva, di pensiline. Per il cimitero sono stati consegnati i lavori per la realizzazione del secondo lotto di tombe a cielo aperto, e attivate le procedure per l’assegnazione delle tombe a cielo aperto del primo lotto. È stato dato l’incarico per integrare il restauro del cimitero monumentale; è stato realizzato un progetto per la sicurezza delle parti pericolanti, la cui gara è di prossimo svolgimento; è stata stipulata una convenzione per la concessione in gestione di altro lotto di loculi. Infine, è allo studio un regolamento comunale cimiteriale nell’ambito dei principi dedotti del regolamento statale. Per quanto concerne il personale già a dicembre 1999 si è proceduto alla stipula di un nuovo contratto economico e normativo.

COMUNE DI ACICATENA

ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, PARI OPPORTUNITÀ, SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE e COOPERAZIONE, RAPPORTI CEE, CONTENZIOSO

RELAZIONE SEMESTRALE

Dicembre 1999 - Maggio 2000

In relazione al mandato conferitomi con provvedimento del Sindaco n.98 del 7 dicembre 1999 per il semestre sopraindicato, nell’ambito delle proprie competenze, si è proceduto allo svolgimento delle seguenti attività:
• riordino dei servizi socio-assistenziali e nuove distribuzioni tra i responsabili dei servizi anche in virtù del trasferimento nel settore di una aggiuntiva figura di assistente sociale;
• gita turistica centro anziani in Palermo (11 marzo 2000);
• bando per l’assistenza economica per il ticket;
• bando per il rinnovo iscrizione centro-anziani;
• bando per l’individuazione sede centro-anziani in Aci S. Filippo ed iscrizione al futuro centro;
• bando soggiorno climatico anziani;
• trattative in corso e proposta di esecuzione di lavori per la realizzazione di struttura su terreno di proprietà del Comune di Acicatena da adibirsi ad Istituto di ricovero per minori e Centro diurno di assistenza e di incontro minori, condizionato alla concessione di gestione e di stipula di convenzione ( L.R. 8/1/96 n.4 art. 21 e 42 ter);
• ricerca e esposizione dati in "Bacheca Rosa" in circuito sportello donna Arcidonna " Ricette per il Mainscreaming" - programma d’azione comunitaria a medio termine per le pari opportunità per le donne e gli uomini;
• L.285/97 "Interventi di sostegno socio-lavorativo a favore di minori 14/18 anni entrati nel circuito penale";
• L.285/97 Realizzazione degli interventi "Scuole aperte :laboratori sportivi ed espressivi pomeridiani delle scuole medie ( a cura di C.S.I. Centro sportivo italiano)
• L.285/97 "Accidentopoli" attività di animazione ed educazione ludico-motoria itinerante ( Associazione Spes - Cultura e Servizi tra la Gente - ONLUS);
• L.285/97 "Mongolfiera" Scuole aperte : Attività pomeridiane extracurriculari - artigianato, teatro, motoria, carta pesta;
• esecuzione progetto redatto ai sensi della L.104, art. 39 del 5/2/91 e succ. modifiche, di intervento di aiuto personale ed assistenza domiciliare in favore del fisico nucleare Dott. Fulvio Frisone, persona con handicap grave non istituzionalizzata residente nel territorio di Acicatena, finanziata con Decreto Assessoriale ai sensi del D.R. dell’Assessorato agli Enti Locali del 10/8/99;
• programmazione attività del centro incontro anziani e conclusione protocollo d’intesa con associazione culturale;
• gestione assegno di maternità INPS;
• seminario tre giorni di cultura d’impresa in collaborazione con IG S.p.A. (impresa giovanile) ed il patrocinio della Provincia, con attestato finale con valore di credito scolastico e presentazione di progetti reali localizzati nel Comune di Acicatena (24/25/26 gennaio);
• seminario di informazione sulla "L. 44 sociale"(28/29 marzo);
• azioni di rivalsa per crediti del Comune.

Questo gruppo di attività, avviate nel primo semestre di Assessorato, esprimono una prima attenzione ai bisogni sociali della popolazione, che tende a riconoscere la famiglia come soggetto e non semplicemente come destinatario di politiche sociali. In tale contesto, il Comune vuole intervenire a sostenere la famiglia. Nell’ ambito del Comune di Acicatena importante risulta la destinazione di risorse volte al sostegno economico di famiglie bisognose per "tamponare", nei limiti del possibile, situazioni di estremo disagio economico che inevitabilmente incidono sull’equilibrio e la serenità del nucleo familiare. Particolare attenzione, inoltre, questo assessorato ha rivolto agli anziani, sia gli anziani come risorsa sociale che gli anziani non autosufficienti. In questa prospettiva va vista la futura apertura del centro incontro anziani in Aci S. Filippo, in modo da stimolare anche gli anziani di Aci S. Filippo all’incontro ed alle attività culturali e ricreative. È puntuale l’attenzione ai giovani, al fine di fornire loro spazi di ritrovo e soprattutto informazioni e supporto concreto all’utilizzo di tutte le previsioni normative di politica attiva del lavoro. In quest’ottica si sono organizzati diversi incontri mensili di " creazione d’impresa". Ricchissima l’esperienza che sta maturando nel Comune con l’applicazione della L.285 (interventi per l’infanzia) che ci sta permettendo non solo di essere veicolo di stimolo della creatività e giocosità infantile ma anche di avvicinare i più giovani alle infrastrutture comunali. Abbiamo intrapreso un cammino, ma moltissimo si deve purtroppo ancora fare.

2di 3 Indietro...ACICATENAAvanti...