COMUNE
DI ACICATENA ASSESSORATO
SERVIZI SOCIALI, PARI OPPORTUNITÀ, SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE e COOPERAZIONE,
RAPPORTI CEE, CONTENZIOSO RELAZIONE SEMESTRALE Dicembre 1999
- Maggio 2000 In relazione al mandato conferitomi
con provvedimento del Sindaco n.98 del 7 dicembre 1999 per il semestre sopraindicato,
nell’ambito delle proprie competenze, si è proceduto allo svolgimento delle seguenti
attività: • riordino dei servizi socio-assistenziali
e nuove distribuzioni tra i responsabili dei servizi anche in virtù del trasferimento
nel settore di una aggiuntiva figura di assistente sociale; • gita turistica
centro anziani in Palermo (11 marzo 2000); • bando per l’assistenza economica
per il ticket; • bando per il rinnovo iscrizione centro-anziani; • bando
per l’individuazione sede centro-anziani in Aci S. Filippo ed iscrizione al futuro
centro; • bando soggiorno climatico anziani; • trattative in corso e proposta
di esecuzione di lavori per la realizzazione di struttura su terreno di proprietà
del Comune di Acicatena da adibirsi ad Istituto di ricovero per minori e Centro
diurno di assistenza e di incontro minori, condizionato alla concessione di gestione
e di stipula di convenzione ( L.R. 8/1/96 n.4 art. 21 e 42 ter); • ricerca
e esposizione dati in "Bacheca Rosa" in circuito sportello donna Arcidonna " Ricette
per il Mainscreaming" - programma d’azione comunitaria a medio termine per le
pari opportunità per le donne e gli uomini; • L.285/97 "Interventi di sostegno
socio-lavorativo a favore di minori 14/18 anni entrati nel circuito penale";
• L.285/97 Realizzazione degli interventi "Scuole aperte :laboratori sportivi
ed espressivi pomeridiani delle scuole medie ( a cura di C.S.I. Centro sportivo
italiano) • L.285/97 "Accidentopoli" attività di animazione ed educazione
ludico-motoria itinerante ( Associazione Spes - Cultura e Servizi tra la Gente
- ONLUS); • L.285/97 "Mongolfiera" Scuole aperte : Attività pomeridiane extracurriculari
- artigianato, teatro, motoria, carta pesta; • esecuzione progetto redatto
ai sensi della L.104, art. 39 del 5/2/91 e succ. modifiche, di intervento di aiuto
personale ed assistenza domiciliare in favore del fisico nucleare Dott. Fulvio
Frisone, persona con handicap grave non istituzionalizzata residente nel territorio
di Acicatena, finanziata con Decreto Assessoriale ai sensi del D.R. dell’Assessorato
agli Enti Locali del 10/8/99; • programmazione attività del centro incontro
anziani e conclusione protocollo d’intesa con associazione culturale; • gestione
assegno di maternità INPS; • seminario tre giorni di cultura d’impresa in
collaborazione con IG S.p.A. (impresa giovanile) ed il patrocinio della Provincia,
con attestato finale con valore di credito scolastico e presentazione di progetti
reali localizzati nel Comune di Acicatena (24/25/26 gennaio); • seminario
di informazione sulla "L. 44 sociale"(28/29 marzo); • azioni di rivalsa per
crediti del Comune. Questo gruppo di attività, avviate nel primo semestre
di Assessorato, esprimono una prima attenzione ai bisogni sociali della popolazione,
che tende a riconoscere la famiglia come soggetto e non semplicemente come destinatario
di politiche sociali. In tale contesto, il Comune vuole intervenire a sostenere
la famiglia. Nell’ ambito del Comune di Acicatena importante risulta la destinazione
di risorse volte al sostegno economico di famiglie bisognose per "tamponare",
nei limiti del possibile, situazioni di estremo disagio economico che inevitabilmente
incidono sull’equilibrio e la serenità del nucleo familiare. Particolare attenzione,
inoltre, questo assessorato ha rivolto agli anziani, sia gli anziani come risorsa
sociale che gli anziani non autosufficienti. In questa prospettiva va vista la
futura apertura del centro incontro anziani in Aci S. Filippo, in modo da stimolare
anche gli anziani di Aci S. Filippo all’incontro ed alle attività culturali e
ricreative. È puntuale l’attenzione ai giovani, al fine di fornire loro spazi
di ritrovo e soprattutto informazioni e supporto concreto all’utilizzo di tutte
le previsioni normative di politica attiva del lavoro. In quest’ottica si sono
organizzati diversi incontri mensili di " creazione d’impresa". Ricchissima l’esperienza
che sta maturando nel Comune con l’applicazione della L.285 (interventi per l’infanzia)
che ci sta permettendo non solo di essere veicolo di stimolo della creatività
e giocosità infantile ma anche di avvicinare i più giovani alle infrastrutture
comunali. Abbiamo intrapreso un cammino, ma moltissimo si deve purtroppo ancora
fare. |