ANNUARIO 2002
INFORMATICA

L'identikit dell'uomo tecnologico

L E   N O V I T À
Ottantamila metri quadri, 2.500 espositori di cui 800 stranieri, oltre 200 tra convegni, seminari e incontri tra le aziende. Sono stati questi i numeri di "Smau 2002", l'esposizione internazionale di Ict e consumer electronics milanese che ha avuto anche una coda con l'evento speciale "Smau Sicilia". Quattro grandi aree tematiche dedicate a "Impresa e business, Cittadino e istituzioni, Tecnologie e vita quotidiana, Comunicazioni e internet", alle quali si sono aggiunti gli eventi speciali "Smau Shop" e "Smau Ilp". Un'esposizione di servizio tendente all'essenzialità, senza il luccichio dei gadget, ma ricca di novità in tutti i suoi settori a partire dall'area Match 2002 che è stata messa a disposizione per l'incontro delle piccole e medie imprese dell'Ict.

UMTS - Smau 2002 è stata la prima vetrina a livello europeo per le reti Umts che hanno appena preso il via in questi ultimi giorni in tutta Europa. Quello che si prospetta è un universo di servizi utilizzabili per tutti coloro che decideranno di usufruire delle reti di terza generazione che in Giappone hanno raccolto ben 120.000 utenti nei primi sei mesi.

TASCABILI - Sono tra gli oggetti del desiderio del momento: sono i pocket computer o palmari che oggi sono ormai ottimizzati con posta e messaggistica.

DOMOTICA - Una casa dal cuore di silicio, anche questo ha proposto l'ultima edizione dello Smau. Lavatrici in pay for use, cioè con i lavaggi che si pagano al consumo, prototipi di frigoriferi che servono anche per navigare in Internet e un modello in scala reale di una casa di un futuro non troppo lontano. Una casa completamente monitorata da un computer che può essere "comandata" a distanza anche on line.

"SMAU ILP" - Sono stati in 1.500: tutti netgamer italiani. Si sono sfidati in rete dalle 10 di mattina fino alla chiusura della fiera in un'arena di gioco delimitata da videowall attraverso i quali gli spettatori hanno seguito i tornei. Nello stesso padiglione veniva presentata in anteprima la nuova avventura di Lara Croft.

ACCESSORI - Viva voce per auto con tecnologia wireless, mouse a forma di animali e tappetini per golosi del computer. Sono centinaia gli accessori in mostra allo Smau. Si mescolano a super computer e piccoli chip, quasi invisibili ma così importanti nel mercato tecnologico dell'informatica. Anche per "loro" c'è chi è andato in fiera.

MILANO - In maggioranza (oltre il 60%) maschi, più del 50% in un'età compresa tra i 18 e 35 anni, con una invidiabile dotazione tecnologica personale e convinti che il telefonino ha cambiato in meglio la loro vita. E' questo l'identikit del popolo di Smau, che emerge da un sondaggio realizzato in tempo reale su un campione di oltre mille intervistati con la tecnologia wireless di Ericsson durante i giorni della manifestazione. Quasi tutti (89,53%) possiedono un Personal Computer e un telefono cellulare (86,34%).

Di poco inferiore la percentuale di chi possiede uno stereo (82,15%) e un videoregistratore (81,56%). Oltre il 60% è dotato di masterizzatore CD, il 20,14% possiede un impianto home theatre e il 29,31% un decoder satellitare. Grandi esperti di telefonia cellulare: quasi tutti (80,86%) sanno cos'e' un MMS, al 56,53% piacerebbe poter gestire gli elettrodomestici casalinghi con il telefonino. Pochi confessano di ricevere immagini sexi sul cellulare (6,58%): il 15% comunque ci sta facendo un pensierino ma una buona percentuale (39,68%) dice di non essere ancora così disperato.

Naturalmente attenti alle ultime novità, gran parte degli intervistati (il 43,97%) vorrebbe ricevere un cellulare a colori per Natale. Sono venuti a Smau 2002 per motivi di lavoro il 27,92%, per interesse personale il 25,52% e per toccare con mano le ultime novità della tecnologia digitale il 26,12%. Alla stragrande maggioranza (56,43%) è piaciuta la novità introdotta quest'anno da Smau di poter acquistare direttamente i prodotti in Fiera.

Un gruppo di giovani, muniti di questionari, compilati con chatpen e telefonino Bluetooth, hanno intervistato i visitatori all'interno del quartiere fieristico. Ogni intervistato ha compilato con la chatpen il questionario propostogli (dieci domande con risposta multipla predefinita) e, attraverso il cellulare, ha assistito all'inoltro delle sue risposte e alla loro elaborazione e classificazione in tempo reale. Per il sondaggio è stata usata la tecnologia Anoto per la comunicazione digitale basata su carta e penna e l'applicazione è stata sviluppata da Ericsson in collaborazione con Sistematica.

2 / 2 Indietro... INFORMATICA Sommario...