Uno Smau che non chiude. Mai. Uno Smau che non è stato solo appannaggio
degli oltre 450.000 mila visitatori che hanno affolla la Fiera di Milano dal 24
al 28 ottobre. A fare da corollario all'esposizione hi-tech, seconda soltanto
all'esposizione internazionale di Hannover, infatti, ci sono state le iniziative
informatiche. E, naturalmente, non ci si poteva aspettare di meno. On line la
web-tv ufficiale dell'evento all'indirizzo www.smaubb.tv ha mandato in onda servizi,
novità e quant'altro del mondo Smau. Tutti i convegni e i seminari che
si sono susseguiti al Centro congressi, invece, sono stati trasmessi on line all'indirizzo
www.smau365.it/congressi.asp. Ad assicurare, invece, le emozioni in diretta per
i visitatori c'erano sei sale digitali realizzate da Smau per gli appassionati
dell'home theatre che sono state dedicate al cinema multimediale Dolby Surround.
Al Digital Creative Theatre, invece, è stato proiettato il meglio della
produzione digitale nel mondo del 2002.
 |
 |
SCHERMI AL PLASMA - Erano centinaia. Tutti dalle prestazioni assolutamente
superlative. Sono stati loro una delle attrazioni con più seguito dello
Smau, almeno per coloro che amano i risultati della tecnologia e non tanto come
ci si arriva. Una tecnologia che è applicabile anche al mondo dei minorati
gravi. A loro, e alle loro famiglie, è stato dedicato il progetto denominato
"TECNOLOGIA ACCESSIBILE": un percorso didattico-conoscitivo che si è
proposto come un momento di confronto tra chi realizza le tecnologie e chi le
usa a fini abilitanti. Ma Smau 2002 si è occupato anche di SALVAGUARDIA
AMBIENTALE lanciando un nuovo progetto di collaborazione con il WWF Italia con
l'obiettivo di valorizzare il collegamento tra hi-tech e politiche ambientali
per promuovere l'impresa ecologica e l'impegno delle aziende per ridurre, recuperare
e riciclare.
|