L E G E N D A
|
T E A M A M M I N I S T R A T I V O
|
SINDACO: |
Giuseppe Cavallaro |
La Giunta |
VICE SINDACO: |
Alfia Catanzaro |
ASSESSORI: |
Angelo Valastro, Marcello Motta, Santo Vitale |
Il Presidente del Consiglio:
|
|
Giuseppe Pidotto |
Numeri utili:
|
COMUNE |
095.644500 (centralino)
095.644344 (tel./fax) |
VV.UU. |
095.644531 |
CARABINIERI |
095.644000
095.644500 |
|
Il tutto è stato contornato dalla presenza di numerosi stand gastronomici
ed artigianali con prelibatezze tipiche locali, vino rosso e bianco, che hanno
accattivato anche i palati più raffinati. L'aria era un misto fra odor
di mosto, salsicce arrosto, funghi, peperoni, caldarroste e mostarda. Non è
mancato neanche un raduno delle auto "Ferrari" che ha appassionato e
coinvolto non solo gli amanti della "rossa", ma anche bambini, giovani,
adulti, anziani, che hanno goduto di bellezze che certamente vale la pena guardare.
Piedimonte Etneo, fondata nel 1.687 dal Principe di Palagonia Ignazio Sebastiano
Gravina Crujllas, sorge nel basso versante nord-orientale dell'Etna, ad una quota
di circa 350 metri s.l.m. Il suo territorio raggiunge i 2.800 metri di quota,
presso i Pizzi Deneri e quindi il suo territorio fa parte del Parco dell'Etna.
L'amena cittadina si raggiunge facilmente percorrendo l'autostrada "A18",
uscita al casello di Fiumefreddo di Sicilia.
 |
Porta San Fratello
|
Essa infatti si trova a 3 Km. circa da tale punto, lungo la S.S. 120. Come
gioiello è incastonata tra il mare e la montagna, Taormina da un versante
e la pineta "Ragabo" dall'altro le fanno da cornice, quasi a volerle
rendere omaggio di una posizione invidiabile che è già di per sé
invito ai turisti. Il sito, pulito ed accogliente, offre tutti i servizi che necessitano
a quanti lo condividono quotidianamente e occasionalmente: dai supermercati ai
negozi commerciali di vario genere, alla farmacia, tabaccherie, banche con annessi
servizi bancomat, bar, ristoranti, etc. Diverse le bellezze artistiche che si
possono apprezzare: dalla "Porta San Fratello" alla Chiesa dell'Immacolata,
le cui tele ed altare ligneo sono di pregevole ricchezza storica; al vecchio Fonte;
alla Chiesa Madre; al monumento ai Caduti, etc. Da Piedimonte si raggiungono con
estrema facilità e brevità chilometrica sia le piste innevate dell'Etna
sia il litorale marino che va da Taormina sino a Riposto, nonché grossi
centri commerciali come Giarre, Acireale, Riposto, Randazzo etc. e le belle città
di Messina e Catania. Inoltre il paese vanta la presenza di ben tre frazioni:
Presa, Vena e San Gerardo, queste ultime due godono della presenza di due noti
santuari, il primo Mariano, il secondo dedicato all'omonimo Santo, dove è
stato anche edificato un "Centro Accoglienza Pellegrini", che è
meta di numerosissimi turisti, di scout, di pellegrini, di devoti, provenienti
dalle più svariate località italiane ed estere. Una cosa è
comunque certa: Piedimonte, a distanza di quattro anni dall'insediamento di questa
Amministrazione comunale, ha cambiato "volto", è cresciuta economicamente
e turisticamente, è divenuta punto di riferimento invidiabile per quanto
offre e per quanto potrà offrire ad una economia in evoluzione attraverso
il continuo potenziamento delle ricchezze intrinseche del luogo, che non devono
essere assolutamente sottovalutate, perché proprio da esse scaturisce tale
potenzialità.
|