ANNUARIO 2002
CASTIGLIONE DI SICILIA

Scorci di storia in vendita sotto la fortezza

ITINERARIO ENOGASTRONOMICO

Sono in tanti a Castiglione di Sicilia a credere fortemente nella possibilità di creare sviluppo economico legato al turismo. E fra questi l'assessore Cinzia Bonaventura che, quando il sindaco gli ha chiesto il suo contributo per concretare il programma politico presentato agli elettori durante l'ultima competizione elettorale, ha preteso la delega al Turismo, convinta più che mai che solo un impegno forte in questa direzione possa risollevare le sorti di un paese dalle antiche tradizioni ed a guardia sia della Valle Alcantara sia dell'Etna, e quindi porta principale per chi delle due rispettive aree naturalisitiche protette vuole conoscere aspetti e caratteristiche. Del resto poi, e noi lo abbiamo provato, a Castiglione non si viene solo per vedere le case, i palazzi, i monumenti, le antiche vie, il Castello o l'ambiente ma anche per assecondare i desideri, sicuramente meno nobili ma altrettanto utili, del nostro palato, se è vero che esiste una tradizione che, nel paese in bilico fra l'Etna e l'Alcantara, trasmettono una cucina e dei prodotti tipici buoni da morire e unici nel loro genere:

"Se alle risorse artistiche - ci dice il battagliero assessore Bonaventura - ed a quelle architettoniche, abbiniamo l'aspetto enogastronomico, possiamo dire che Castiglione dà una proposta completa sulle tradizioni, gli usi e costumi di tempi ormai andati, ma tutti da riscoprire". Già perché qui il vino è una "istituzione" non meno importante di quelle vere. Esiste la cultura del vino che sfocia quasi in ossessione per la meticolosità che caratterizza ogni fase di produzione a cominciare dalla raccolta, alla pigiatura, fino alla conservazione dove le botti devono essere di quelle "giuste" altrimenti l'intera produzione per i castiglionesi va in malora. "Castiglione è "Città del vino" - ci conferma l'assessore Bonaventura -. Pregiati vini DOC esportati in tutto il mondo, fanno di questo territorio l'area vitivinicola più rilevante della Sicilia orientale. È questa la zona geografica più incline alla coltivazione dei vitigni rossi, tra cui il Nerello Mascalese, vero protagonista della viticoltura etnea. Merita una visita alla mostra permanente che raccoglie prodotti da tutte le migliori aziende vitivinicole siciliane e una sosta degustazione presso le contrade Rovittello. Solicchiata e Passopisciaro, che vantano vitigni tra i più rinomati ed antichi della Sicilia". Seguiremo il consiglio, anche perché, se è vero che qui il vino è protagonista, in tavola accompagna e serve piatti e prodotti che a Castiglione, immaginiamo, non mancano. "Certo che no - risponde l'assessore -.

I prodotti tipici locali si fondano su un'importante e rinomata tradizione di qualità. Piatti e ricette che vengono riscoperti oggi dai migliori palati ma che qui, non sono stati mai dimenticati. Si possono trovare ottimi formaggi, salumi, assieme ad altri innumerevoli prodotti, come le castagne e le nocciole. Non sono da meno le conserve: funghi e pomodori secchi sott'olio. Sono prodotti eccellenti, forti di una tradizione artigianale che a Castiglione ha secoli di storia". Ed allora Cinzia Bonaventura ci descrive quasi un menù completo, tanto per farci venire l'acqualina in bocca. "La gastronomia si ricorda anche per i primi piatti - racconta -. Primo fra tutti i maccheroni caserecci al sugo di coniglio. Prima ancora della pasta viene pero, il pane: olio, origano e pomodoro per il più diffuso pane "cunsato" (condito), da consumarsi caldo, appena sfornato. Tra le tante specialità dolciarie, vi sono delle vere e proprie prelibatezze. Tra queste spiccano le paste di nocciola e di mandorla e i famosi "sciauni" una sfoglia di pasta fritta farcita di ricotta, zucchero e cannella. Insomma - conclude - un itinerario, quello gastronomico, tutto da scoprire e da gustare per un'indimenticabile vacanza all'insegna del buon bere e mangiare e poi basta parlare, andate tutti ad assaggiare". E noi abbiamo accettato il consiglio senza pentirci. Anzi, ritorneremo, piacevolmente convinti che Castiglione è paese di vacanza, terra tranquilla abitata da gente semplice, onesta e laboriosa, dove il sole picchia forte per maturare i chicchi di un'uva buona da mangiare ma con la quale è bello fare, come si faceva una volta, il migliore vino dell'Etna.

3 / 3 Indietro... CASTIGLIONE DI SICILIA Sommario...