 |
Festa di Sant'Antonio Abate. Piazza Maggiore
|
"Il giorno dopo il buon mattino, ritornai ad Aci Sant'Antonio. Fuori dopo
cinque minuti di corsa per quella bella strada che scorge agli occhi del viandante
l'incantevole panorama della vallata delle Aci, tutta seminata di valle e di villaggi,
fra le vigne e i boschi di arance, sino al mare
".
Giovanni Verga così descrive il suo salutare "passaggio" per
le strade della cittadina dei Casalotto, ricca di storia e di laboriosa umanità.
Oggi, forse, l'insigne scrittore avrebbe detto le stesse cose
Chissà!
Sogni, speranze e aspettative per un futuro che promette molto, oggi come allora.
Sogni speranze e aspettative di santantonesi contadini, agricoltori e artigiani
che mai avrebbero voluto fare le valigie per emigrare
legati com'erano alla
loro terra. Oggi uomini pronti a raccogliere le sfide che la storia impone loro,
con contenuti diversi, ma con un grosso carico di novità. Cosa farà
la città e cosa faranno i santantonesi? Sapranno interpretare e affrontare
nel loro significato più autentico i fenomeni socioeconomici che si presentano
nel terzo millennio? Come conciliare poi la tradizione con le esigenze d'avanguardia?
E la tradizione santantonese si chiama soprattutto "Carretto siciliano".
Aci Sant'Antonio d'altronde ha una prerogativa veramente unica in Sicilia perché
merita di essere considerata la capitale del "carretto siciliano". Vanta,
infatti, eccezionali maestri decoratori del tipico carro isolano con artisti come
Francesco D'Agata già nell'Ottocento, e ai nostri giorni con Domenico Di
Mauro, Nerina Chiarenza, Raimondo Russo, Anzonio Zappalà. Saprà
sfruttare la cittadina questo immenso patrimonio che potrebbe elevarla all'apice
del turismo isolano? L'Amministrazione comunale, diretta dal sindaco Alfredo Pulvirenti,
ha già in cantiere diverse iniziative. Ne parleremo dopo. Intanto diamo
un'occhiata all'attuale composizione della giunta:
Alfredo Pulvirenti - Sindaco. Cura Affari generali, Personale e Problematiche
acque;
Ignazio Sciacca - Vice sindaco. Le deleghe assegnate: Rapporti con il Consiglio
comunale, Servizi demografici, Finanze, Bilancio e Tributi, Contenzioso;
Biagio Lazzaro - Polizia Urbana, Manutenzione strade, Viabilità, Annona,
Protezione civile, Pubblica Illuminazione;
Antonio Ferrara - Nettezza Urbana, Servizi cimiteriali, Ecologia, Pubblica
istruzione;
Francesco Ruggeri - Rapporti con le frazioni, Turismo e Spettacolo, Beni culturali,
Parchi e Verde pubblico;
Gregorio Nastasi - Lavori Pubblici e urbanistica, Politiche giovanili, Sviluppo
economico;
Giuseppe Santamaria - Servizi sociali, Sport, Pari opportunità;
il Consiglio comunale è presieduto da Pippo Di Stefano.
|