ANNUARIO 2002
TRABIA

Tra mare azzurro e verdi colline

di Manlio Viola

(in collaborazione con l'Ufficio P.R. editoriale)

Trabia è una ridente cittadina di circa ottomila abitanti che dista 34 Km. ad est di Palermo. L'incantevole località si è sviluppata fra i secoli X e XI attorno ad un nucleo centrale costituito da un Castello, fra le colline e il mar Tirreno, fra verdi secolari uliveti e fertili piantagioni di frutta. Stabilire le origini della cittadina è difficile, anche se i resti di sepolcri, con antichi oggetti ornamentali, testimoniano un passato lontano. Un primitivo Casale sarebbe sorto intorno al 554 d.C. ma le prime notizie documentate risalgono all'827 d.C., anno in cui gli Arabi approdarono sulle spiagge di Trabia.

Il Sindaco
Giuseppe Di Vittorio

Nel 1153 un geografo arabo, Scerif al Idrisi, effettuando un viaggio intorno alla Sicilia per conto del Re Ruggero II, allo scopo di conoscere usi, tradizioni e costumi delle popolazioni di quel tempo, descrisse nel celeberrimo "Libro di re Ruggero" l'esistenza di questo luogo: "A ponente di Termini è un abitato che s'addimanda "at tarbiàh" (la quadrata): incantevole soggiorno, (lieto) d'acque perenni che (danno moto a) parecchi molini. La Trabia ha una pianura e de' vasti poderi ne' quali si fabbrica tanta (copia di) paste da esportare in tutte le parti (specialmente nella) Calabria e in altri paesi di musulmani e di cristiani: che se ne spediscono moltissimi carichi di navi… Nel porto di questo paese si prende poi quel gran pesce che addimandasi il tonno".

L'Abbeveratoio dell'acqua dell'Oro

Con questa testimonianza si può quindi affermare che la pasta secca lunga e filiforme chiamata Itryah (spaghetti) veniva prodotta, anche prima di quella data, nel laborioso borgo di Trabia dove si svolgevano attività artigianali, commerciali e marittime. Oggi Trabia è diventato un luogo di villeggiatura grazie al suo mare pulito, alle splendide spiagge ed alla notoria ospitalità dei suoi abitanti. Confortevoli alberghi e villaggi vacanze sono sorti nelle immediate vicinanze dell'antico Castello dei principi Lanza e della vecchia tonnara, ospitando annualmente migliaia di turisti provenienti soprattutto dall'estero ed attratti dalla gustosissima cucina marinara offerta dai ristoranti del luogo. Il piatto più richiesto è "Gli spaghetti di Trabia", serviti in mille modi.

1 / 3 TRABIA Avanti...