ANNUARIO 2002
IMPRENDITORIA

Assindustria ruolo strategico

Rappresentazione al Teatro Greco

- Concretamente cosa fa Assindustria, cosa ha fatto e cosa farà, per puntare al vero rilancio di Siracusa?
"Facciamo già parte del grande Progetto turistico che riguarda tutta la provincia. Puntiamo al recupero e alla valorizzazione dei mille contenitori culturali che esistono nel territorio, soprattutto a Siracusa città, nella zona montana (penso al teatro greco di Palazzolo Acreide), e nella zona sud della provincia, un comune per tutti: Noto. Il turista deve trovare ciò che può sollecitare la sua attenzione dal punto di vista culturale in primo luogo. Il sole e il mare possono offrirlo tanti altri posti in Sicilia, in Italia. Siracusa ha delle peculiarità, delle caratteristiche assolutamente originali, Ortigia in primo luogo, ed è su queste che noi puntiamo".
- Lo Bello, concretamente, quali sono le cose sulle quali siete impegnati?
"Tre iniziative, per entrare nel dettaglio una volta per tutte, e per rendere chiaro il concetto. Insieme a Civita, l'organizzazione che gestisce 70 siti museali in tutta Italia, i più importanti e prestigiosi, stiamo perfezionando la realizzazione del Distretto Culturale di Noto. Sarebbe il primo distretto del genere nel nostro paese, non è cosa di poco conto.

L'oasi naturale di Magnisi

Potremmo diventare trainanti nei riguardi di altre realtà territoriali. La seconda iniziativa in cui siamo profondamente impegnati riguarda sempre Noto: Assindustria finanzia il piano di gestione dell'area del barocco di Noto e dunque l'inserimento del barocco di Noto nel patrimonio universale dell'Unesco. Terza iniziativa: la Fondazione "Teatro Ortigia" costituita assieme alla Confcommercio di Siracusa, che ha già prodotto un grande festival la scorsa estate in quel grande contenitore che è Ortigia, un teatro naturale. Ma oltre al festival, che ripeteremo nel 2003, ci sono anche la gestione degli spazi e la realizzazione alla quale stiamo lavorando con impegno, di una struttura stabile per il teatro". Insomma idee chiare e progettualità seria per rilanciare Siracusa puntando sul suo patrimonio culturale. Assindustria lo ha capito bene ormai da qualche tempo ed è avanti, già realizza le cose. La speranza è che magari sulla spinta di questo impegno concreto altri enti e le istituzioni si muovano. Non è più tempo di chiacchiere, oggi bisogna fare.

2 / 2 Indietro... IMPRENDITORIA Sommario...