ANNUARIO 2002
SALUTE

Terme di Acireale, il benessere a portata di mano

R E P A R T O   I N A L A T O R I O
La terapia inalatoria risulta particolarmente indicata per la cura di faringiti e laringotracheiti, riniti catarrali subacute e croniche, rinofaringiti, otiti catarrali croniche, ipoacusia, ototubariti, sordità trasmissive, percettive e miste.
Inalatoria: inalazione caldo-umida a getto diretto, humage, aerosol, nebulizzazione.
Insufflatoria: insufflazione endotimpaniche per la cura della sordità rinogena.
Specialistica: visita otorinolaringoiatrica, esame audiometrico, impedenzometria.

Prestazioni:
- Inalazione - Humage - Nebulizzazione
- Aerosol - Lavaggio nasale - Nebbia
- Lavaggio auricolare
- Insufflazione endotimpanica
- Esame audiometrico
- Esame impedenzometrico
- Visita specialistica otorino
B A L N E O F A N G O T E R A P I A
La balneofangoterapia trova applicazione nella cura di patologie quali: osteoartrosi ed altre forme degenerative, reumatismi extra articolari, nevralgie, mialgie, artropatie uratiche gottose, esiti di fratture, miositi croniche, spondiloartrosi, ecc.
Terapia: consiste in un ciclo di 12 giorni con applicazioni di fango alla temperatura di 46° e successivo bagno sulfureo alla temperatura di 37°.

Prestazioni:
- Fango e bagno sulfureo
- Bagno sulfureo
- Idromassaggio sulfureo
- Fango con idromassaggio sulfureo
- Massaggio manaule (15 min.)
- Visita specialistica ortopedica
R E P A R T O   A N G I O L O G I C O   E  P N E U M O L O G I C O
Reparto attrezzato per la cura di patologie quali: asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema polmonare, fibrosi polmonare, bronchiectasie.
Terapie: rieducazione respiratoria con ventilazione, rieducazione respiratoria con ginnastica, aerosol. Visita pneumologica. Spirometria. Bagno sulfureo, idromassaggio sulfureo, visita specialistica angiologica, esame Doppler. Terapie particolarmente indicate per insufficenza venosa cronica, esiti di flebiti e tromboflebiti, insufficenza linfatica cronica, edemi di varia natura.

Prestazioni:
- Rieducazione respiratoria
- Ventilazione meccanica assistita
- Esame spirometrico
- Visita specialistica pneumologica
- Esame Doppler
- Visita specialistica angiologica

Non va dimenticato, inoltre, che le Terme di Acireale, oltre che un centro di medicina idrologica, fisica e riabilitativa, offrono al visitatore la possibilità di godere di un soggiorno all'insegna di relax, cultura e svago in genere. Lo splendido parco ricchissimo di vegetazione assai ben curata, piscina, campo-giochi, il barocco e le varie attrattive folkloristiche e turistiche che Acireale sa offrire sono un'ulteriore motivo perchè le Terme "S. Venera" e "S. Caterina" si lascino preferire. Solitamente chi viene per la prima volta, ritorna convinto anche negli anni successivi, estate o inverno che sia non trascurando anche la splendida collocazione geografica di Acireale e le innumerevoli attrattive turistiche che è in grado di offrire nel suo circondario, da Taormina alle vette sommitali dell'Etna; da Siracusa a Piazza Armerina, a Caltagirone, alle Gole dell'Alcantara, etc. Acireale, e quindi i suoi stabilimenti termali, sono facilmente raggiungibili in vario modo. In aereo con scalo nel vicino aeroporto di Fontanarossa (Catania); servendosi della ferrovia (è vicinissima la stazione di Acireale); utilizzando le autostrade Messina-Catania e Palermo-Catania (uscita svincolo di Acireale).

SERVIZI E ACCESSORI

Una serie di servizi accessori completa la struttura terapeutica al fine di offrire alla clientela occasioni di relax, impiego del tempo libero, svago e benessere.

All'interno del magnifico parco è possibile usufruire delle piscine (coperte e scoperte), oltre che espletare attività motorie e di rilassamento. La piscina è fruibile da adulti e ragazzi (età 6-14 anni), con nolo settiamnale accappatoi.

2 / 3 Indietro... SALUTE Avanti...