ANNUARIO 2002
TRAPANI

La svolta politica ha il volto di una donna

UNA FUNIVIA PER IL TURISMO
L'Amministrazione provinciale di Trapani, con la collaborazione anche del Comune di Erice, ha posto il ripristino della funivia Trapani-Erice fra i principali obiettivi del proprio impegno a favore del rilancio turistico tanto da cercare ogni possibile via di uscita fino ad acquisire la proprietà dell'esistente progetto esecutivo. Purtroppo, l'iniziale mancanza di copertura dell'ingente somma occorrente, unitamente ad eventi assolutamente estranei alla volontà e alle competenze dell'Ente, hanno finora ritardato la realizzazione di un'opera che la Provincia regionale, ente territoriale istituzionalmente deputato a sovrintendere alle iniziative in materia di sviluppo turistico, considera essenziale per lo sviluppo del turismo anche nell'intero territorio provinciale. La riprova sta negli avvenimenti e nelle iniziative che di seguito si riassumono. Nel novembre 1999 la Regione Siciliana, con apposito Decreto, incaricava l'Amministrazione Provinciale di Trapani di realizzare lo studio di fattibilità dell'opera per un importo di 180 milioni di lire cofinanziato dal CIPE e dalla stessa Regione.

Panorama di Segesta

Successivamente, però, nel marzo del 2000, si registrava la formale offerta, alla stessa Provincia ed al Comune di Erice, della "K & M" che si impegnava a realizzare l'impianto con fondi privati, facendo altresì presente che il relativo progetto era già in fase di redazione e che sarebbe stato consegnato nel mese di aprile dello stesso anno. In conseguenza di ciò la Provincia regionale di Trapani sospendeva il proprio avviso di gara per la redazione dello studio preliminare di fattibilità, considerato che la proposta di promozione privata di concessione avrebbe sollevato il pubblico erario da ogni onere per la costruzione e la gestione dell'opera, e chiedeva alla Regione la devoluzione dei fondi già stanziati per detto studio di fattibilità ad altro studio riguardante la realizzazione di un trenino a cremagliera per il tratto Erice-Bonagia-San Vito Lo Capo, quale opera complementare e integrativa della funivia, ed il ripristino della ferrovia Castelvetrano - Sciacca, opera fortemente voluta dalla comunità locale e indispensabile per lo sviluppo turistico-culturale delle zone interessate. Ma la "K & M", per sopravvenute proprie difficoltà, non era più in grado di rispettare i previsti termini per la consegna del progetto né, tanto meno, per la realizzazione dell'opera. Tale situazione ha comportato nei mesi scorsi un intenso lavoro, anche di tipo giuridico, che ha evidenziato la convenienza per la Provincia di procedere, piuttosto che ad un lungo contenzioso per ottenere il previsto risarcimento dei danni, ad un bonario componimento della questione mediante apposito accordo transitivo per l'acquisizione del progetto esecutivo.

6 / 6 Indietro... TRAPANI Sommario...