ANNUARIO 2002
SIRACUSA

"Verso l'Europa"

Intervista al Presidente Bruno Marziano,
componente del Comitato delle Regioni dell'U.E.
Pagine a cura dell'Ufficio P.R. editoriale
La provincia di Siracusa è situata nell'angolo più meridionale d'Italia, in quella regione geografico-amministrativa che nel periodo arabo veniva chiamata Val di Noto. Con i suoi 2.108 kmq comprende 21 Comuni ed è per estensione una delle più piccole della Sicilia, ma ha una densità abitativa (192 abitanti per kmq.) tra le maggiori dell'isola ed una popolazione complessiva di 405.000 persone. Offre al visitatore itinerari particolarmente affascinanti per la singolarità del paesaggio urbano, per la varietà del patrimonio culturale, testimonianza delle tante anime (la greco-ellenistica, la paleocristiana, la bizantina, l'araba, la sveva, l'ispano-catalano, la barocca) maturate in un ambiente unico.

Presidente Marziano, nello scorso febbraio lei si è insediato come Membro Effettivo del Comitato delle Regioni presso l'Unione Europea a Bruxelles e anche, quale rappresentante del PSE (Partito Socialista Europeo) componente del Gruppo di Contatto, cioè la Commissione che si occupa dei rapporti tra il Comitato delle Regioni ed il Consiglio d'Europa. È certamente presto per fare bilanci sulla sua attività in seno al Comitato. Ci dica, comunque, delle prime impressioni su questa sua attività nell'organismo.

Il Presidente della Provincia di Siarcusa Bruno Marziano a Bruxelles

"Il Comitato delle Regioni è un organismo del quale fanno parte esponenti dei 15 paesi dell'Unione Europea, proporzionalmente alla loro popolazione - dice Marziano -. L'Italia ed altri paesi, quali l'Inghilterra, la Francia, la Germania, esprimono 22 componenti ciascuno.
Altri paesi ne esprimono di meno; tutti assieme, compongono questo Comitato delle Regioni, formato da 222 membri titolari, oltre ai quali vi sono 222 supplenti.
Essere fra i non tanti membri (molti sono eminenti personalità internazionali) è certamente un privilegio, come un privilegio è partecipare in qualche modo al processo di integrazione europea che, in aula come nelle commissioni di cui faccio parte, si tocca con mano. Negli ambienti dei palazzi europei si respira il processo difficile ma entusiasmante della costruzione della nostra Europa".
Quali soni i principali compiti del Comitato delle Regioni?
"Il Comitato delle Regioni proprio perché composto da esponenti degli Enti Locali, che sono le istituzioni più vicine ai cittadini, i Comuni, le Province, le Regioni, deve fare vivere ai cittadini di ogni territorio il processo di unificazione europea, con un ruolo diverso del Parlamento Europeo e della Commissione (quest'ultima è l'organismo al vertice del quale c'è Romano Prodi), perché quello è il Parlamento ed il Governo dell'Europa, noi siamo i rappresentanti delle istituzioni più vicine ai cittadini. Un elemento significativo del nostro rapporto con il Comitato è che nessuno di noi rinuncia al proprio incarico per farne parte, ma anzi, ne fa parte proprio in quanto rappresentante di una comunità locale. È un Comitato che sta assumendo sempre di più ruolo e rilevanza; che ha il compito di verificare se nella legislazione europea venga rispettato il ruolo dei Comuni, delle Province e delle Regioni, quando si decidono leggi importanti o si decidono norme importanti".

1 / 6 SIRACUSA Avanti...