ANNUARIO 2002
L'INTERVISTA

Verso un turismo d'élite

I campi da golf, come quello de "Il Picciolo" a Castiglione di Sicilia (nelle foto), possono incrementare il turismo d'élite nell'isola.

Centoventisette milioni di euro di contributi dell'Unione europea per riqualificare l'offerta turistica della Sicilia. I 150 progetti finanziati, pari a un investimento totale di quasi 400 milioni di euro, creeranno oltre 3.100 nuovi posti di lavoro e 20.000 nuovi posti letto nell'isola. Sono queste le cifre dell'istruttoria del Por 2000-2006 rese note dall'assessore al Turismo Francesco Cascio. "Si tratta del primo investimento reale a favore del turismo in Sicilia - ha detto Cascio - con l'obiettivo di migliorare la ricettività turistica della nostra isola". Per questo motivo, continua l'assessore, "è stata data la priorità all'ammodernamento e alla riqualificazione di strutture turistiche già esistenti". Dei 150 progetti finanziati 52 sono destinati all'ammodernamento e all'ampliamento di infrastrutture già esistenti; 92 consentiranno la creazione di nuove strutture turistiche grazie ai contributi erogati a favore di cantieri già aperti.

Saranno invece due strutture alberghiere in provincia di Palermo che, grazie ai contributi dell'UE, potranno riaprire i battenti. Rispettivamente con oltre 30 e 36 milioni di euro sono Palermo e Siracusa le province che usufruiranno del maggior numero di contributi. Tra i progetti più significativi ci sono la costruzione di un albergo a 5 stelle a Collesano (Palermo) che prevede un contributo di quasi 7 milioni di euro, la creazione di un albergo a 4 stelle a Castelvetrano (Trapani), per un investimento totale di quasi 25 milioni di euro e un contributo di quasi 10 milioni, e infine la nascita di un charter nautico a Messina. Con l'obiettivo di potenziare servizi extra alberghieri il Por 2000-2006 permetterà anche la nascita di campi da golf, strutture da diporto, centri congressuali e favorirà la ristorazione tipica siciliana. "I risultati si vedranno già dalla prossima estate - ha sottolineato Cascio - anche perché la maggior parte dei cantieri sono in corso". Superiore alle aspettative il numero di richieste di contributi arrivate da tutta la Sicilia: 1.260 le domande pervenute negli uffici dell'assessorato, dopo la pubblicazione del bando. In particolare, tra le istanze presentate, soltanto 798 progetti sono stati dichiarati finanziabili. I criteri principali seguiti per la definizione della graduatoria sono stati il rapporto tra capitale investito e numero di nuovi occupati e la proporzione tra l'investimento e il contributo richiesto.

3 / 3 Indietro... L'INTERVISTA Sommario...