L
E G E N D A | COMUNE: | VALVERDE | ABITANTI: | 7.000 |  | SUPERFICIE:
| 5 Kmq. | ALTITUDINE: | 350 metri s.l.m. |
SINDACO: | Angelo
Scandurra (nella foto) | |
ASSESSORI: | Benigno
Castiglione (Vice sindaco), Giuseppe Costanzo, Nino Monaco, Cecilia Scaletta,
Angelo Scandurra. | CONSIGLIERI: | Nino
Abate (Presidente), Filippo Villanova, Michele Privitera, Salvatore Tomarchio,
Roberta Lo Re, Francesca Catalano, Maria Di Bella, Giuseppe Toscano, Raffaele
Nocito, Giovanni Freni, Alfio Caffo, Giuseppe Cannella, Salvatore Centamore, Cosimo
D'Emanuele, Rosario Battiato. | | COME
ARRIVARE | IN AUTO: | Dallo
svincolo autostradale di San Gregorio oppure di Acireale (attraversando il centro
di Aci Sant'Antonio). | IN AUTOBUS: | Mediante
il servizio di trasposti dell'Ast. | IN TRENO: | Stazione
ferroviaria di Acireale. | IN AEREO: | Aeroporto
"Fontanarossa" di Catania. | | NUMERI
UTILI | MUNICIPIO: | Tel.
095.524065 | POLIZIA MUNICIPALE: | Tel.
095.524222 | CARABINIERI: | Tel.
095.7891555 | PROTEZIONE CIVILE: | Tel.
095.524222 | GUARDIA MEDICA: | Tel.
095.7502423 |
|
 |
L'anno
scorso Venera Leonardi compiva 100 anni. Nel giorno di Pasqua del 1900 nel quartiere
Portiere - Crocifisso (all'epoca territorio di Aci Sant'Antonio, prima che nel
'51 Valverde conquistasse la sua autonomia), in una casa rurale vedeva la luce
la bellissima Venera (circa la sua bellezza vi sono le foto dell'album, indiscutibili
testimoni). Cento anni... Una vita con e per la famiglia. Lavorando come contadina
per molti anni in campagna. "Sono innamorata di questa terra: qui c'è la mia vita,
i miei affetti passati e presenti..." Assomiglia tanto alla compianta nonna di
Angelo. Angelo il poeta. Angelo il sindaco. Angelo Scandurra, il poeta-sindaco
di Valverde che scrive un libro "sentimentale" con una nonna (la sua) fra i protagonisti...
ed è già un piccolo caso letterario.  |
"Appunti per un colloquio forzato". E' il racconto di una crisi esistenziale del
protagonista che trova al suo fianco due figure femminili diversamente disposte
a consolarlo, a placarne i tormenti: Barbara, psicanalista, donna giovane e bella
che gli offre il sapere della scienza e il rifugio del suo corpo e l'anziana nonna
che invece ha parole antiche, di sapienza, di saggezza. Sullo sfondo la Sicilia
dell'infanzia simbolo dell'innocenza perduta. Ed ancora, Valverde, culla e rifugio
della sua vita come Barbara, interlocutrice saggia e profonda come la nonna. Da
Venera ad Angelo... fino all'ultimogenito, la storia continua, una storia fatta
di segni tangibili. I segni della "Valle verde" che si animano sul palcoscenico
della società locale davanti le quinte paesaggistiche per gran parte rimaste intatte
(laddove non sono state occupate da case, villette, scuole). Alcune abitazioni
sono nuove di zecca, altre conservano ancora all'esterno le antiche pile di pietra
e nel cortile resistono la pergola, il fico, il gelso. |