ANNUARIO 2001
ECONOMIA

Il gergo di Piazza Affari

NIKKEI INDEX
È l'indice statistico dei 225 titoli più importanti quotati alla Borsa di Tokyo e descrive l'andamento della Borsa nipponica.
OBBLIGAZIONE
È un certificato emesso da un soggetto, sia esso una società, uno Stato o un ente, per prendere capitali a prestito. Le obbligazioni possono anche essere convertibili in azioni.
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (OPA)
È l'offerta di acquisto di titoli azionari di una società a un prezzo generalmente maggiore di quello di mercato, a favore sia degli azionisti di riferimento sia di quelli di minoranza. L'Opa, che può essere totalitaria, incrementale o residuale, ha il fine di porre su uno stesso piano di diritti sia gli azionisti di maggioranza che quelli di minoranza.
ORDINE AL MEGLIO
È l'ordine di acquistare un bene d'investimento sul mercato, alle migliori condizioni possibili.
ORDINE VALIDO OGGI
È un ordine di compravendita di titoli che va effettuato nel corso della giornata di contrattazione, in caso contrario l'ordine va annullato.
PLUSVALENZA (Capital gain)
Guadagno in conto capitale conseguito dalla compravendita in titoli e proveniente dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
PREMIO
In generale indica una differenza di prezzo tra due beni tra loro comparabili. Nei contratti di otpion è il prezzo che viene pagato dall'acquirente di un contratto. Nel mercato dei cambi è la differenza se positiva, tra il cambio a termine e quello spot di una divisa. Nei contratti assicurativi è la somma pagata dal soggetto assicurato per garantirsi la copertura dai rischi previsti dalla polizza.
PRIME RATE (tasso primario)
È il tasso d'interesse sui prestiti bancari applicato dagli istituti di credito alla migliore clientela, e pertanto teoricamente il più basso e più conveniente.
PRODOTTO INTERNO LORDO
Generalmente indicato con la sigla come PIL, rappresenta il valore monetario del complesso dei beni e servizi prodotti nel paese nell'anno, al lordo degli ammortamenti.
PROFILO DI RISCHIO
In termini finanziari con questa locuzione si indica l'insieme delle attese e delle esigenze che un soggetto nutre rispetto al proprio risparmio.
PUBLIC COMPANY
Azienda a proprietà largamente diffusa, dove cioè nessuno degli azionisti detiene partecipazioni di particolare rilievo.
PUBLIC UTILITIES
Le aziende di trasporto, elettriche, telefoniche, del gas, dell'acqua, gli aeroporti, le autostrade sono public utilities o imprese di pubblica utilità.
QUOTA
La frazione del patrimonio del fondo.
QUOTAZIONE
È il prezzo migliore a cui si può acquistare o vendere un bene di investimento in un certo momento. È composto da due prezzi, il più alto al quale è possibile trovare soggetti interessati all'acquisto, e il più basso al quale è possibile trovare soggetti interessati alla vendita.
RAPPORTO DI CONVERSIONE
Quantitativo di azioni ricevibili come risultato della conversione di un titolo obbligazionario convertibile o di un titolo azionario convertibile.
RATEO DI INTERESSE
Indica per le obbligazioni e titoli di Stato l'ammontare degli interessi maturati a partire dalla scadenza della cedola precedente fino al momento attuale se ancora non si è arrivati alla scadenza della successiva cedola. Questo importo costituisce l'ammontare da aggiungere al corso secco del titolo per ottenere il prezzo reale di acquisto/vendita (quotazione tel-quel).
REDDITO FISSO
Rendimento di un titolo obbligazionario, espresso in termini percentuali sul valore nominale e predefinito al momento dell'emissione e che rimane inalterato per tutta la vita del titolo.
RINVIO DI APERTURA
È la decisione, assunta dalle autorità di Borsa, di rimandare a un momento sucessivo della giornata l'inizio delle contrattazioni di un titolo, solitamente dovuta a una differenza troppo alta fra la domanda e l'offerta del titolo medesimo.

RIPORTO
Uno dei contratti tipici di borsa mediante il quale un soggetto (riportato) vende dei titoli a pronti ad un secondo soggetto (riportatore) impegnandosi a riacquistarli a termine ad un prezzo superiore. Si parla invece di deporto quando la stessa operazione viene effettuata ma il costo dell'operazione e a carico del riportatore che quindi rivende i titoli ad un prezzo inferiore a quello di acquisto.
SOCIETÀ DI GESTIONE
Società per azioni iscritta all'Albo delle Sim la cui attività consiste nella movimentazione del portafoglio titoli dei fondi comuni d'investimento.
SPECULAZIONE
La speculazione di Borsa è quell'attività che consiste nel cercare di prevedere i momenti giusti (il market timing) nei quali investire e disinvestire da un mercato azionario o obbligazionario o semplicemente da un singolo titolo.
STOCK OPTION
È il diritto all'acquisto o alla vendita di un'azione a un determinato prezzo entro un determinato periodo. Questo strumento è ampiamente usato come forma di incentivazione e di compensazione dei dipendenti, in particolare per i top manager delle grandi società.
TASSO BANCARIO
Viene fissato dall'ABI, Associazione bancaria Italiana, e rappresenta il tasso d'interesse applicato ai prestiti che le banche si fanno tra loro o contraggono presso la Banca d'Italia.
TASSO DI SCONTO BANCARIO
Tasso d'interesse impiegato dagli istituti bancari per quotare il prezzo di strumenti di mercato monetario a breve scadenza.
TASSO EFFETTIVO
Nel settore degli investimenti in titoli, è il rendimento effettivo calcolato utilizzando il prezzo del titolo, la cedola, la maturità residua e la frequenza di pagamento delle cedole.
TASSO LOMBARD
È il tasso d'interesse applicato dalla Bundesbank, l'autorità monetaria centrale tedesca, per i finanziamenti garantiti da titoli.
TASSO REALE
Differenza tra tasso nominale e tasso d'inflazione. Rivela il grado di protezione del patrimonio dall'erosione del potere d'acquisto.
TASSO UFFICIALE DI SCONTO
È il tasso d'interesse praticato dalla Banca centrale sui finanziamenti concessi al sistema bancario in forma di apertura di credito, risconto di titoli o anticipazioni. Al tasso ufficiale di sconto si collega direttamente il "prime rate".
TITOLI
Termine generico che indica i certificati rappresentativi dei diritti patrimoniali valutabili in denaro. Vengono definiti con questo termine sia le azioni che le obbligazioni nonché i diritti rappresentativi di contratti o di altri strumenti finanziari, Warrant, Option, ecc.
UEM
Significa Unione economica e monetaria europea e sarà il punto di approdo delle diverse monete nazionali a un'unica valuta sovranazionale, denominata euro.
UTILI PER AZIONI
Frazione degli utili societari che spetta al possessore di un'azione ordinaria. Si calcola dividendo l'ammontare degli utili al netto delle imposte, dei pagamenti d'interesse per i possessori di obbligazioni e dei dividendi corrisposti ai possessori di titoli azionari di risparmio o privilegiati, per il numero dei titoli esistenti.
VALORE NOMINALE
Valore di un titolo riportato sul certificato dello stesso.
VALUTA
Data alla quale, ai fini contabili, è riferita la decorrenza degli interessi attivi o passivi su di una certa operazione bancaria.
VOLATILITÀ
Relativa instabilità di un certo valore finanziario cioè la tendenza a salire o scendere repentinamente. In termini tecnici si intende una misura statistica della variabilità del prezzo di un bene d'investimento.
WARRANT
Strumento derivato attraverso il quale il possessore può acquistare o vendere, entro e non oltre un periodo di tempo prefissato, una data quantità di beni d'investimento a condizioni precedentemente stabilite.

3di 3Indietro...ECONOMIA Sommario...