L
E G E N D A | COMUNE: | RANDAZZO | ABITANTI: | 11.729 |  | SUPERFICIE:
| 20.848 ettari. | ALTITUDINE: | 765
metri s.l.m. | SINDACO: | Ernesto
Del Campo (nella foto) | |
ASSESSORI: | Santina
Cardillo (Vice sindaco), Umberto Proietto, Davide Emanuele, Massimo Manforte,
Alfio Ragaglia, Claudio Barbagallo. | CONSIGLIERI: | Francesco
Paolo Amato, Carmelo Giarrizzo, Antonino Aidala, Antonino Zingali, Mariano Caggegi,
Grazia Emanuele, Maurizio Cocivera, Gino Cantali, Salvatore Quattropani, Carlo
Lo Giudice, Sergio Cimino, Francesco Sgroi, Salvatore Gullotto, Alfio Scala, Francesco
Salanitri, Francesco Militi, Fortunato Caggegi, Antonino Alfoso, Antonino Grillo,
Piero Proietto. | | COME
ARRIVARE | IN AUTO: | Dalla
statale 120 (Fiumefreddo - bivio Cerda), dalla statale 284 (Randazzo - Adrano),
dalla statale 116 (Randazzo - Capo D'Orlando). | IN
AUTOBUS: | Con la Circumetnea in partenza da Catania o con la
Interbus. | IN TRENO: | Con
la Ferrovia Circumetnea. | IN AEREO: | Aeroporto
"Fontanarossa" di Catania, raggiungere la stazione della Ferrovia Circumetnea
o l'autobus per Randazzo. | | NUMERI
UTILI | MUNICIPIO: | Tel.
095.7991431 - 095.7991385 | POLIZIA MUNICIPALE: | Tel.
095.922973 | CARABINIERI: | Tel.
095.921100 | GUARDIA MEDICA: | Tel.
095.923755 | PROTEZIONE CIVILE: | Tel.
095.7992544 |
|
"Randazzo è una
cittadina che, per quanto sia stata duramente colpita dai bombardamenti del 1943,
tuttavia conserva ancora grandi tracce dello splendore che ebbe nei secoli passati,
come le mura di cui è cinta con le loro porte e le loro torri, il Palazzo Reale,
e qua e là, sperdute nelle più impensate viuzze, i palazzi degli antichi baroni
che facevano ala alla Corte dei Re Aragonesi, quando venivano a villeggiare in
essa. La ragione dell'importanza della cittadina nell'età medioevale, la si deve
cercare nella sua felice posizione su una delle vie di comunicazione più grandi
della Sicilia; essa, infatti, sorge sulla strada che nel medio-evo portava da
Palermo, capitale della Sicilia, a Messina, la città più industre del regno. Infatti,
in quei tempi lontani non si andava da Palermo a Messina per la strada che passa
lungo il Mar Tirreno, perchè pericolosissima dato che era battuta continuamente
dalle incursioni dei barbari, ma si sceglieva sempre la via dell'interno che passava
per Randazzo".  |
Così l'indimenticato salesiano, Sac. Calogero Virzi, nella "Storia della città
di Randazzo" riassumeva in poche righe i tratti e le caratteristiche principali
del glorioso passato della cittadina randazzese, passato che ancora oggi domina
e verticalizza i processi di sviluppo socio culturali dei suoi abitanti. Tutte
le amministrazioni comunali che negli anni si sono succedute, infatti, hanno dovuto
rivolgere parecchia attenzione alla promozione del proprio patrimonio artistico
ed architettonico, perché da tanti riconosciuto come un possibile volano dell'economia
randazzese dedita al turismo. E l'attuale Amministrazione guidata dal sindaco,
dott. Ernesto Del Campo, non si è sottratta a questo compito, anzi conserva idee
e progetti che potrebbero fornire quell'impulso necessario. |