ANNUARIO 2001
PALAGONIA

Le sfide

Escursionisti in visita all'Eremo bizantino di Santa Febronia
Il sindaco Fagone e un gruppo di cittadini alla inaugurazione del servizio di bus urbano.

IL CENTRO GIOVANILE

Un nuovo centro polifunzionale per giovani ha aperto i battenti. In virtù di un'intesa tra il Comune di Palagonia e la Provincia regionale di Catania, la struttura è stata inaugurata nel plesso comunale di via Palermo. I locali sono stati arredati e dotati di attrezzature per lo svolgimento di attività ricreative e formative durante le ore pomeridiane e serali. La videoteca, gli impianti hi-fi, la sala lettura e i computer, con l'ausilio di personale qualificato, potranno essere utilizzati da decine di minori. I locali sono stati concessi dalla Giunta comunale, mentre l'hardware e i necessari confort sono stati forniti dall'amministrazione di Palazzo Minoriti. Il sindaco Salvino Fagone ha puntato i riflettori sul rilievo sociale dell'iniziativa, che "costituirà un deterrente per i fenomeni locali di microcriminalità. La struttura sarà un'autentica oasi per il tempo libero dei giovani, che potranno conoscere pure i segreti dell'informatica e degli strumenti multimediali". Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore provinciale alle Politiche sociali, Cettina Cambareri, secondo la quale "l'impegno degli Enti locali in favore dei ragazzi, a Palagonia, produrrà sicuramente benefici effetti. Attraverso una serie di iniziative culturali, momenti ludici e attività d'aggregazione, sarà alzato uno scudo contro le principali cause delle devianze giovanili". Il centro polifunzionale sosterrà, altresì, le opportunità di dibattito e coinvolgimento tra gli adolescenti: diversi temi di prevenzione sociale, con il supporto di vari relatori, saranno trattati entro i prossimi mesi.

(Foto di Pierangelo Mancuso)
Lo slalom automobilistico

Registra numerosi consensi lo slalom automobilistico di Palagonia. Organizzata dall'amministrazione comunale, in collaborazione con la Provincia regionale di Catania e l'Azienda provinciale per il turismo, la competizione si svolge ogni anno sul tratto di contrada Tre Fontane e Poggio Croce. La kermesse automobilistica, che in poco tempo ha acquisito il rango di prova di campionato siciliano, richiama migliaia di spettatori ai margini del percorso di gara. In uno scenario paesaggistico di assoluto rilievo, la manifestazione ha saputo legare le esigenze sportive alla concreta valorizzazione del territorio, che registra, in località Coste, una delle zone archeologiche più rilevanti del comprensorio Calatino - Sud Simeto. Il binomio automobilismo - turismo, in virtù dei propositi dell'amministrazione comunale, ha attivato un nuovo volano economico per la comunità, che accoglie con impareggiabile "calore" i numerosi concorrenti. Lo slalom automobilistico è stato ufficialmente denominato "Trofeo arance a polpa rossa" di Palagonia, al fine di promuovere le pregevoli qualità organolettiche degli agrumi locali. Durante le verifiche tecniche e sportive, in piazza Garibaldi, centinaia di chilogrammi di arance sono state gratuitamente distribuite ai piloti e ai componenti delle varie scuderie. Tutti hanno espresso apprezzamenti, nell'ambito della "due giorni" sportiva, per l'eccezionale sapore dei prodotti. Tra il rombo dei motori e la degustazione delle arance, a Palagonia, una nuova formula di marketing... si è fatta finalmente strada.

3di 3Indietro...PALAGONIASommario...