L
E G E N D A | COMUNE: | PALAGONIA | ABITANTI: | 17.000 |  | SUPERFICIE:
| 57,66 Kmq. | ALTITUDINE: | 200 metri
s.l.m. | SINDACO: | Salvino
Fagone (nella foto) | |
ASSESSORI: | Antonino
Sangiorgi (Vice sindaco), Agata Fagone, Salvatore Arena, Sebastiano Milluzzo,
Antonio Bruno, Antonino Bassotto. | CONSIGLIERI: | Rosario
Vitale (Presidente), Giuseppe Sipala (Vice presidente), Fabio Astuti, Giuseppe
Astuti, Giuseppe Bassotto, Giovanni Blanco, Agrippino Brancato, Fabrizio Brancato,
Giovanni Campisi, Salvatore Campisi, Vincenzo Campisi, Carmelo Fagone, Cosimo
Ferlito, Giuseppe Fresta, Sebastiano Milluzzo, Carmelo Minore, Salvatore Motta,
Giuseppe Rivela, Gaetano Sipala, Francesco Vespa. | | COME
ARRIVARE | IN AUTO: | Strada
Statale 417 Catania-Gela o Strada Statale 385 Catania-Caltagirone. | IN
AUTOBUS: | Da Catania o Caltagirone con le linee Etna e Ast. | IN
TRENO: | Linea ferroviaria Catania-Valsavoia-Caltagirone-Gela. | IN
AEREO: | Aeroporto "Fontanarossa" di Catania. | | NUMERI
UTILI | MUNICIPIO: | Tel.
095.7950111 | POLIZIA MUNICIPALE: | Tel.
095.7951780 | CARABINIERI: | Tel.
095.7951020 - 095.7953964 | GUARDIA MEDICA: | Tel.
095.7951650 | PROTEZIONE CIVILE: | Tel.
095.7950234 |
|
Agrumi & reperti.
Sembra quasi uno slogan, una piccola "etichetta" commerciale, una suggestiva formula
promozionale. Eppure, a Palagonia, dal binomio attività produttive - beni storici
emergono i primi risultati vincenti. I "segreti" del successo si legano alle scelte
della locale comunità, che ha preservato il territorio dall'incuria. Il paesaggio
è quasi inviolato: in pochi chilometri quadrati, infatti, convivono aree preistoriche
e fondi agricoli. Alcuni ambienti sono ancora incontaminati: in località Coste,
nel complesso archeologico più rilevante del Calatino - Sud Simeto, si conservano
diverse tracce del passato. Resti di tombe, antichi eremi e costruzioni rupestri
mantengono il loro fascino, presentando i "simboli" autentici di antiche civiltà.
Le vecchie necropoli e gli agrumeti, attraverso un suggestivo percorso, richiamano
escursionisti e visitatori da ogni parte dell'Isola. Neppure il turismo rurale
e culturale costituisce più una chimera. Sono perfino sorte, in alcune contrade
rurali, le prime strutture ricettive private. Secondo il sindaco Salvino Fagone,
un ulteriore "tributo" dovrebbe essere dato dai prossimi fondi comunitari, che
potrebbero suggellare, con l'istituzione a Palagonia del parco archeologico, i
nuovi propositi dell'Ente locale. Alla Bit (Borsa internazionale del turismo)
di Milano sono stati pure distribuiti depliant, brochure e materiale pubblicitario
sui monumenti, sulle chiese e sulle maggiori testimonianze artistiche e preistoriche
del territorio.  |
Altri input sono stati dati alle attività di marketing per la varietà "Tarocco
Gallo" (arancia a polpa rossa) di Palagonia, che hanno ovunque diffuso l'immagine
laboriosa dei coltivatori. Non sono nemmeno mancati i consensi all'estero: in
Germania, a Wetzlar, il premio "Arancia d'oro" ha registrato gli apprezzamenti
dell'associazione "Ciao Italia" e dei 500 operatori della ristorazione italiana
all'estero, nel corso di una kermesse gastronomica che ha attivato un eccezionale
volano culturale. Secondo le direttive del Consiglio municipale, peraltro, l'amministrazione
ha partecipato alla "Grunen Woche" di Berlino, presentando le arance pigmentate
nel più rinomato salone internazionale dell'ortofrutta. Un calendario (in lingua
italiana, inglese, francese e tedesca) sulle pregevoli qualità organolettiche
degli agrumi locali, un cd-rom sulle tecniche di produzione e altri gadget promozionali
hanno pure "esportato" la vera identità dei palagonesi, contribuendo alla crescita
dei rapporti economici e alla presentazione di un'inedita "piattaforma" programmatica
con l'Australia. Al termine di un incontro con il dott. Henry La Motta (direttore
della Camera di Commercio di Melbourne) e altri delegati esteri, gli amministratori
hanno auspicato la realizzazione di un "ponte" commerciale con il nuovo Continente,
che potrebbe essere inaugurato il prossimo anno. L'ultima strategia, al fine di
assicurare lo "sbarco" in Australia degli agrumi palagonesi e di altri prodotti
siciliani, non sarebbe affatto impossibile. Infine, durante lo scorso mese di
aprile, le attività del Comune sono pure sfociate nell'organizzazione della "Sagra
dell'arancia rossa" (varietà tarocco Gallo) in piazza Garibaldi, che ha ottenuto
i consensi di migliaia di visitatori nel corso della "tre giorni" di degustazioni
gratuite, dibattiti e iniziative promozionali. |