ANNUARIO 2001
NICOLOSI

All'ombra del "gigante"

DA VISITARE
Tra i luoghi particolarmente interessanti da visitare ricordiamo la Chiesa Madre che fu ricostruita, dopo l'eruzione dei Monti Rossi, al posto della precedente che si affacciava sulla strada di comunicazione con Belpasso e Pedara. L'aspetto settecentesco, che la rendeva simile alle altre chiese etnee costruite in pietra nera fu guastato nel 1884 quando venne rifatta interamente la facciata. Il campanile, invece, rimase originale e presenta una sobria intelaiatura di conci di pietra lavica. L'interno della chiesa custodisce un crocifisso ligneo settecentesco, tele con l'Immacolata e l'Addolorata di ignoto pittore sempre del Settecento, una tela del Rapisarda con S. Antonio di Padova e un pregevole organo.

Il Centro Diurno

Dentro la chiesa è la statua di S. Antonio Abate, patrono del paese. Da visitare poi il Monastero di S. Nicola, futura sede del Parco dell'Etna, il cippo dedicato a Goethe eretto nel 1987 ai piedi dei Monti Rossi, il Parco Calvario, il Santuario di Mompilieri, le chiese S. Maria delle Grazie, S. Giuseppe, San Francesco, Madonna del Carmine, la Grotta delle Colombe, i Monti Rossi, le grotte di scorrimento lavico, l'altarino di S. Agata ed i tre Altarelli.

SPORT E CULTURA
In campo sportivo dispone di una società di rugby, il Nicolosi Rugby, la Libertas Nicolosi di calcio, l'U.S. Nicolosi, società di sci di fondo e ski-roll, il Tennis Club Nicolosi e da poco ha ripreso l'attività il Moto Club Nicolosi dalle prestigiose tradizioni. E' presente inoltre ai "Pini" la pista di pattinaggio che richiama d'inverno tantissimi appassionati. In campo culturale e musicale ricordiamo il gruppo teatrale "Amici del Teatro", diretto da Nuccio Pappalardo, con 30 anni di attività e la corale "Mater Divinae Gratie" con circa 35 elementi, nata nel 1984, oltre alla banda musicale "Città di Nicolosi" di notevole tradizione.

LO SVILUPPO
L'attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco, dott. Salvatore Moschetto, ha lottato in questi anni e continua a lottare con ogni mezzo ed in tutte le sedi istituzionali, perché gli interventi di sviluppo per Nicolosi e per Etna Sud possano essere, almeno nella maggior parte, finanziati. Un programma, quello del primo cittadino e della sua Amministrazione, che passa attraverso il confronto civile e democratico con i cittadini, per il conseguimento del bene comune e della giustizia sostanziale, stimolando il processo di crescita e di consolidamento della coscienza civica e del principio di legalità.

TRASPARENZA CON "NICOLOSI INFORMA"
Con l'intento di portare a conoscenza del cittadino l'essenza dei problemi che scaturiscono dal suo rapporto con l'amministrazione comunale, con la comunità nella quale vive, viene pubblicato dall'amministrazione comunale il bollettino d'informazione "Nicolosi Informa", rivista a colori di 24 pagine, giunta al suo terzo anno di vita. "Nicolosi Informa", tratta i problemi di vita singola ed associata, uniti nella molteplicità dei nicolositi e, secondo una proposta volta all'informazione, come dialogo aperto, sincero e costruttivo, come ulteriore stimolo alla partecipazione di tutti all'attività amministrativa che si svolge all'interno del "Palazzo", trasparente ed accessibile alla popolazione.

2di 3 Indietro...NICOLOSIAvanti...