Gli
appuntamenti | LA
PASQUA Il venerdì santo è caratterizzato da una processione e da una rappresentazione
della passione e morte di Cristo; la domenica hanno luogo solenni celebrazioni. GIUGNO "Sagra
della Fragole", con spettacoli, dibattiti e la degustazione, tra l'altro, di una
gigantesca torta preparata per l'occasione. LUGLIO-AGOSTO "Estate
Malettese", con rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali. SETTEMBRE Ogni
seconda domenica si festeggia il protettore Sant'Antonio di Padova. Due giorni
prima, si tiene la tradizionale fiera del bestiame, una delle poche che ancora
s'organizzano nel catanese. Domenica sera, una processione segue il fercolo del
Santo, portato a spalla da una cinquantina di devoti; sempre per devozione, molti
fedeli percorrono scalzi le vie del paese. La domenica successiva ha luogo la
festa di San Vincenzo Ferreri, il cui fercolo è accompagnato per le strade, mentre
nella quarta domenica si festeggia San Michele Arcangelo, antico patrono di Maletto. IL
NATALE Nei giorni che precedono il 25 dicembre la nascita di Gesù viene
rappresentata con un presepe vivente, ripetuto per l'Epifania. Ma l'aspetto più
tipico è costituito dai "ciaramillari", gli zampognari, che suonano uno strumento
musicale a fiato consistente in un otre di pelle di pecora e cinque canne. |
Vale
la pena arrampicarsi fino a Maletto per godere del fresco clima estivo o delle
meraviglie ambientali. Ma vale la pena anche recarsi nei luoghi che il Comune
sta completando per meglio ospitare i tanti turisti che l'assessore al Turismo,
Antonio Cairone, si augura si rechino nel piccolo ma simpatico paese in numero
sempre maggiore. "Vogliamo far conoscere alla gente due strutture che sono vanto
per la nostra comunità - afferma Cairone -. Mi riferisco al Palmento Campiere
ed al parco comunale Pizzo Filicia. Il Palmento Campiere - continua l'assessore
- risale al 1800 e fu costruito al centro di una zona a quel tempo ricca di vigneti,
nei pressi di un laghetto stagionale le cui acque in inverno ghiacciano. Costituito
da pigiatoi in materiale lavico e torchio, vite e dado in legno con contrappeso
in pietra, è stato di recente restaurato. Si tratta di un'importante testimonianza
etno-antropologica della zona. Il Parco comunale sub-urbano "Pizzo Felicia", invece,
istituito dal Comune nel 1988, era stato già previsto nel decreto istitutivo del
Parco dell'Etna. Si estende per circa 16 ettari a 1.140 metri sul livello del
mare, sovrastando l'abitato di Maletto.  | Panoramica
di Maletto imbiancata |
E' un punto panoramico posto
a cavallo fra il Parco dell'Etna e quello dei Nebrodi, che consente una visuale
totale di eccezionale bellezza. Da ricordare che questo parco custodisce e conserva
peculiari varietà vegetali endemiche". L'assessore ne parla con soddisfazione
ed è già pronto a sfruttare queste strutture per organizzare la futura "Festa
dell'Autunno malettese", che Cairone vuole arricchire con il festival della ciaramella
che a Maletto, come si sa, è lo strumento per eccellenza. |