ANNUARIO 2001
LINGUAGLOSSA

Un tuffo in alta quota

di
Gaetano Guidotto
(in collaborazione con l'Ufficio P.R. editoriale)
L E G E N D A
COMUNE: LINGUAGLOSSA
ABITANTI:5.568
SUPERFICIE: 59 Kmq
ALTITUDINE:550 metri s.l.m.
SINDACO:Nunzio Rosta
(nella foto)
ASSESSORI:Salvatore Torchia (Vice sindaco), Salvatore Turnaturi, Antonino Lo Giudice, Domenico Grasso, Salvatore Lo Giudice.
CONSIGLIERI:Salvatore Sgroi (Presidente), Antonino Greco (Vice presidente), Ameglio Greco, Giuseppe Ferraro, Roberto Fazio, Alessandro D'Urso, Gaetano Del Popolo, Lucio Stagnitta, Ignazio Cannavò, Giovanna Emmi, Salvatore Lo Monaco, G. Battista Cerra, Sebastiano Barbagallo, Salvatore Emmi, Carmelo Giacca.
 COME ARRIVARE
IN AUTO:Dall'uscita di Fiumefreddo dell'autostrada A/18, svoltare a sinistra imboccando la statale 120 (Fiumefreddo - bivio Cerda). Si arriva dopo aver percorso circa 10 km. ed avere superato Piedimonte Etneo.
IN AUTOBUS:Con la Ferrovia Circumetnea o con la Interbus in partenza da Catania.
IN TRENO:Stazione FF.S. Riposto. Proseguire direzione Fiumefreddo, Piedimonte Etneo.
IN AEREO:Dall'aeroporto "Fontanarossa" di Catania raggiungere la stazione autobus per Linguaglossa.
 NUMERI UTILI
MUNICIPIO:Tel. 095.7777111
POLIZIA MUNICIPALE:Tel. 095.7777223
CARABINIERI:Tel. 095.643111
PROTEZIONE CIVILE:Tel. 095.7777222
GUARDIA MEDICA: Tel. 095.643855

Linguaglossa è un vero vulcano, trae spunto dai comportamenti della sua terra e dal suo territorio. Sta programmando la propria crescita con la pazienza e la determinazione di chi sa che nulla si costruisce in un giorno, ma che attraverso il lavoro di ogni giorno realizza, mattone dopo mattone, un "castello" imponente, solido, sicuro ed inespugnabile. A questo simbolico castello il sindaco Nunzio Rosta crede con forza, sicuro di aver già realizzato le fondamenta che chiunque arrivi alla guida del paese dopo i suoi due mandati elettorali, potrà sfruttare per realizzare le torri merlate. "Linguaglossa - ci dice Rosta - è un paese dove si sono determinati tutta una serie di condizioni che permetteranno il tanto auspicato dai cittadini sviluppo economico. Particolare da non trascurare: siamo riusciti ad uscire dal tunnel del dissesto finanziario, ed oggi siamo in condizioni di guardare a certi investimenti con fiducia. Anzi abbiamo un avanzo di amministrazione di circa 3 miliardi che in minima parte abbiamo già speso, ma che nel bilancio del 2001 spenderemo del tutto per dare alla gente quegli strumenti necessari per una legittima realizzazione sociale e sostanziale".
- Dicono che Bronte sia la capitale del versante nord del vulcano, ma solo in autunno avrà una piscina. Linguaglossa in questo l'ha battuta sul tempo di almeno un anno.

"Si siamo stati i primi in questo versante. La gente aspettava questa piscina da 25 anni e adesso con certezza questa rappresenta il fiore all'occhiello di tutto il versante. Pensate che vi sono complessivamente oltre 1.100 iscritti e abbiamo dato spazio alle scuole, che cosi arricchiscono sostanzialmente il loro POF (Piano di offerta formativa), e ai giovani, finalmente in condizioni di praticare lo sport più completo al mondo". "Scusateci, - continua con soddisfazione il sindaco - ma questa Amministrazione è fiera di questo risultato che gli altri Comuni c'invidiano. La piscina - prosegue - significa non solo sport per i giovani, ma salute per gli anziani, divertimento per tanti, ed è una struttura che ci ha permesso di fare il salto di qualità nei servizi resi alla gente, che dalle Amministrazioni pubbliche vuole efficienza. Noi possiamo vantarci di aver battuto tutti sul tempo, nonostante il nostro sia tutto sommato un piccolo Comune".
- Il bello è comunque accorgersi che Linguaglossa sembra non fermarsi mai. Oggi la piscina. Domani il Prg, gli impianti a fune alta a Piano Provenzana e tanti altri progetti da sviluppare.
"Certo - risponde Rosta - la nostra gente sa come investire e noi sappiamo quali sono i servizi di cui hanno di bisogno. È in pieno svolgimento l'iter per l'adozione del Piano regolatore generale, bloccato fino ad oggi da tutta una serie di leggi. L'adozione ci permetterà di individuare le zone dove realizzare gli alberghi che, per noi che guardiamo al turismo dell'Etna, non sono poca cosa. Nel Prusst (Programma di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio) vi sono, infatti, molti privati che hanno presentato progetti di alberghi ed aziende agrituristiche. Noi - completa - per conto nostro abbiamo presentato nel Pit (Piano integrato territoriale) il progetto della seggiovia a fune alta a Piano Provenzana che permetterà agli sciatori di servirsi della neve dell'Etna anche quando a 1.900 non c'è neve.

1di 3 LINGUAGLOSSAAvanti...