Le
principali manifestazioni |
Arte, cultura, intrattenimento, ma
anche solidarietà. Il cartellone delle manifestazioni si presenta particolarmente
ricco di appuntamenti di spessore e interesse tanto da richiamare ogni anno un
numero sempre maggiore di spettatori. La parte del leone la recita il "Settembre
gravinese", la rassegna ultradecennale di musica, teatro, cabaret che si svolge
nel teatro all'aperto del parco Borsellino. A differenza delle passate edizioni,
quella di quest'anno ha offerto con molta probabilità una rilevante novità: "Per
esigenze di bilancio, abbiamo deciso - anticipa il sindaco Fabrizio Donzelli -
di puntare non più sulla quantità degli spettacoli, ma su sei-sette date di un
certo livello". Ma ci sono alcuni punti fermi nel calendario del "Settembre gravinese":
la sesta edizione della Mostra mercato "Artigianato e agroalimentare", tradizionale
vetrina espositiva della produzione locale organizzata tra il verde del parco
Borsellino; "Moda live Mediterraneo", concorso nazionale riservato ai giovani
stilisti emergenti; "Per via dell'arte", rassegna di arte contemporanea con spettacoli
di musica da camera che si terrà nel suggestivo scenario della centrale via Crispi.
"Settembre gravinese", ma non solo. | La
manifestazione "Moda Live Mediterraneo 2000" |
Maggio è il mese della musica classica, con il concorso nazionale "Gaetano Emanuel
Calì", riservato ai giovani musicisti, che si svolge nel funzionale e moderno
auditorium "Angelo Musco" del Centro civico. Il mese successivo, dal primo al
13 giugno, si celebra invece il protettore Sant'Antonio da Padova, un mix di culto,
tradizione, devozione e folclore che attira nella cittadina migliaia di fedeli
da tutta la provincia. Ad ottobre, riflettori puntati sugli scacchi: va in scena
infatti l'Open nazionale "Trofeo dell'Etna", promosso da Unione scacchi italiani,
Fide, Federazione scacchistica italiana e Coni. E per finire, la solidarietà,
con un appuntamento entrato ormai nel cuore dei gravinesi, ma non solo: "Accendi
una stella anche tu", la mostra di piccoli manufatti promossa dall'Ibiscus (la
Lega per la ricerca e il trattamento della leucemia infantile fondata qualche
anno fa a Catania) che nel periodo natalizio si tiene nell'aula consiliare. Lo
scopo è raccogliere fondi per raggiungere il miliardo necessario a coronare un
sogno: realizzare un day hospital e una casa-albergo per i genitori dei bambini
affetti da leucemia e da tumori infantili ricoverati nella Divisisione di Ematologia
e Oncologia pediatrica del Policlinico etneo. |
L'attività degli artigiani della pietra lavica affonda
le proprie radici nella diffusa presenza sul territorio di cave dove la roccia
nera dell'Etna veniva forgiata in pietra per marciapiedi o in basolati per lastricare
le strade. Con l'andar del tempo la presenza di questi abili scalpellini si è
affievolita, ma qualche cava è ancora in attività nella zona di via Monte Arsi
e nei pressi del campo sportivo. Di contro, sono sorti non pochi laboratori dove
questi artigiani (ma sarebbe meglio chiamarli artisti) danno voce alla fredda
lava, quasi come un atto di devozione alla propria terra, sfornando manufatti
di altissima qualità, tant'è che non pochi enti pubblici vi si rivolgono per commissionare
la realizzazione di sedili o di fontane in pietra lavica. Molti sono anche i privati
che ricercano pezzi particolari, che senza mezzi termini possono essere considerati
delle vere e proprie opere d'arte, una diversa dall'altra, ma tutte con un unico
denominatore comune: nascono dal certosino lavoro dei muscoli senza l'ausilio
di mezzi meccanici. "Non abbiamo mai lesinato sforzi per promuovere la produzione
locale e difendere le nicchie di mercato conquistate a fatica - afferma il sindaco
Fabrizio Donzelli -. L'artigianato è al tempo stesso tradizione e futuro. Quest'arte
avrà un domani se saprà attrezzarsi a dovere, sfruttando le nuove tecnologie.
A cominciare da Internet, che è ormai uno straordinario strumento di comunicazione.
Fortemente convinti di ciò, ci sembrava doveroso, pertanto, fornire alle nostre
aziende, oltre alla annuale vetrina espositiva della Mostra mercato, un supporto
concreto e completamente gratuito per far conoscere e promuovere in rete le loro
attività e la loro produzione". |