L
E G E N D A | COMUNE: | GRAVINA
DI CATANIA | ABITANTI: | 28.384 |  | SUPERFICIE:
| 5,04 Kmq | ALTITUDINE: | 340 metri
s.l.m. | SINDACO: | Fabrizio
Donzelli (nella foto) | |
ASSESSORI: | Carmelo
Di Salvo (Vice sindaco), Giuseppe D'Urso, Alfio Nicosia, Benedetto Talarico, Francesco
Tambone, Alessandro Tornello. | CONSIGLIERI: | Fabio
Bacciulli (Presidente), Francesco Anastasi, Antonia Aprile, Antonino D'Agata,
Carmelo D'Agata, Francesco Di Mariano, Carmelo Grasso, Giuseppe Grillo, Marcello
Gulisano, Vincenzo La Rosa, Paolo Melillo, Francesco Nicotra, Giuseppe Petralia,
Santi Porto, Salvatore Romeo, Natale Russo, Orazio Santonocito, Giuseppe Scannella,
Francesco Virzì, Ignazio Vittorio. | | COME
ARRIVARE | IN AUTO: | Tangenziale
ovest. | IN AUTOBUS: | AMT
(Linee 201-259); AST. | IN TRENO: | Stazione
FF.S. di Catania. | IN AEREO: | Aeroporto
"Fontanarossa" di Catania. | | NUMERI
UTILI | MUNICIPIO: | Tel.
095.7199111 | POLIZIA MUNICIPALE: | Tel.
095.7447004 | CARABINIERI: | Tel.
095.394657 | PROTEZIONE CIVILE: | Tel.
095.7447106 | GUARDIA MEDICA: | Tel.
095.213723 |
|
Una mostra mercato
meta di migliaia di visitatori che quest'anno celebrerà la sesta edizione. Uno
sportello unico, il primo in ordine di tempo aperto in un ente locale della provincia
etnea, per semplificare le procedure necessarie ad avviare un'impresa. Ed ancora.
Un portale Internet, in cui è tracciato un ricco "identikit" dei 365 artigiani
iscritti alla Camera di Commercio e operanti nel territorio gravinese. Sono queste
le punte di diamante dell'azione amministrativa svolta in questi ultimi anni dalla
Giunta Donzelli in direzione di un solo e unico obiettivo: sostenere, valorizzare
e promuovere le risorse produttive locali.
 |
È folta e qualificata, infatti, la presenza di artigiani
gravinesi altamente specializzati. Fiore all'occhiello - per la storia, la tradizione
e soprattutto per la qualità dei manufatti - di questo variegato e poliedrico
settore, sono gli artigiani che nelle loro botteghe sono impegnati nella lavorazione
dell'inanimato legno e della dura pietra lavica. I primi sono i cosiddetti "mastri
d'ascia", ossia coloro che con scalpello e martello, ma soprattutto con una buona
dose di creatività, riescono a modellare il legno fino a trasformarlo in sculture
di rara bellezza. In questo senso, non mancano gli esempi. Basti pensare al Cristo
risorto che domina l'altare della Chiesa dei Padri Passionisti di Mascalucia;
alla statua lignea che raffigura Cristo al Calvario conservata nel santuario della
Madonna della Consolazione. Ed ancora: in una delle botteghe gravinesi, è stata
realizzata la Madonna della Roccia, collocata a Belpasso, in contrada Borrello,
laddove qualche anno fa un ragazzo assistì alle apparizioni della Vergine. |