ANNUARIO 2001
GRAMMICHELE

Le meraviglie della città esagonale

Il museo civico con i nuovi allestimenti rappresenta uno dei motivi di richiamo per i visitatori

A Grammichele, cittadina nota per la sua caratteristica pianta esagonale, in questi anni è stato avviato un processo finalizzato alla piena valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale. All'insegna del binomio cultura - turismo, che è una delle principali carte che Grammichele e l'intero Calatino - Sud Simeto possono giocarsi al tavolo dello sviluppo. Al Museo civico, per esempio, è stato realizzato un nuovo modello di museo, secondo una concezione più funzionale. Esso, oltre all'ingresso, si compone di tre sale. La prima è prevalentemente dedicata all'esposizione di tre sepolture entro "pithos" provenienti dalla necropoli di Madonna del Piano - Mulino della Badia (XI - IX sec. a.C.) che rispetta l'integrità del contesto storico di provenienza e suggerisce l'originaria giacitura delle tombe. La seconda, destinata alle mostre temporanee, ospita una selezione di materiali raccolti durante lo scavo archeologico che, condotto nel 1997/1998 lungo la Sp 33, ha portato alla scoperta di alcuni ambienti che si datano fra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. La scelta dei pezzi esposti è rappresentativa della cultura materiale e delle attività che si svolgevano all'interno delle abitazioni. Infine, la terza sala raccoglie per lo più i corredi funerari di alcune tombe a camera della necropoli arcaica di Casa Cantoniera campo. Il Museo si trova attualmente nel Palazzo municipale ma, secondo quanto anticipato dall'Amministrazione, si tratta di un'allocazione temporanea. Infatti la costruzione della sua nuova sede avverrà nell'area (240 metri quadrati) adiacente la piazza Carlo Maria Carafa, su cui sorgeva il carcere mandamentale e che, dopo una querelle di quasi 60 anni, è tornata in proprietà al Comune. Piazza Carafa e l'intera parte antica della cittadina si preparano a diventare un cantiere. Dopo l'ok, da parte del Consiglio comunale, al piano particolareggiato del centro storico, redatto, su indicazione dell'Amministrazione, dagli architetti Paolo Portoghesi, Leonardo Proli e Roberto Palombi con la collaborazione, per i rilievi, di una trentina di tecnici locali (senza dimenticare il difficile lavoro svolto dall'assessorato comunale all'Urbanistica), adesso si attende soltanto l'approvazione definitiva dell'assessorato regionale Territorio e Ambiente. Il piano potrà sbloccare l'attività edilizia in oltre 5.000 unità immobiliari. Oltre il 60 per cento degli alloggi potranno essere rifatti con criteri e tipologie edilizie compatibili con il tessuto edilizio e storico della città, mentre nel rimanente 40 per cento saranno possibili interventi di recupero. Con il piano particolareggiato si potrà dare inoltre esecuzione alle risultanze del concorso nazionale per la ridefinizione architettonica di piazza Carafa.

"Progetto scuola, lavoro e società 2000"
È l'iniziativa promossa dall'assessorato alla Pubblica istruzione ed alle Politiche giovanili (proposta anche quest'anno dall'assessore Francesco Zaccaria) e rivolta agli studenti meritevoli di Grammichele, d'età compresa tra i 14 ed i 19 anni, che frequentano i primi quattro anni della scuola media superiore. Grazie ad essa sono stati attribuiti 20 assegni di studio (500 mila lire per ciascun giovane) per lo svolgimento di stage presso gli operatori di Grammichele impegnati in tre settori: economico, culturale e del volontariato e libero - professionale. Gli studenti hanno lavorato per 80 ore (non più di 4 ore al giorno), nel periodo compreso tra il 25 luglio ed il 10 settembre del 2001, in studi professionali, supermercati, negozi di abbigliamento, pub ed associazioni di volontariato. I 20 giovani hanno così fatto un'esperienza lavorativa che ha arricchito il loro bagaglio. Il Comune considera la scuola un partner privilegiato, come avviene anche per le iniziative finalizzate alla promozione di una radicata cultura ambientale, che hanno visto impegnato l'assessore Renato Zammataro. Un'altra iniziativa finalizzata a rendere più facile l'accesso al mondo del lavoro è l'istituzione, nei locali dell'assessorato allo Sviluppo economico retto da Seba Virga, dello Sportello informaimprese che, attraverso l'opera di un esperto, fornisce informazioni e consulenza sulle opportunità offerte dalla normativa e segue le pratiche dalla compilazione della necessaria documentazione al suo inoltro, sino all'erogazione del contributo previsto dalla legge ed all'avvio della nuova impresa.
3di 3Indietro...GRAMMICHELESommario...