ANNUARIO 2001
FIUMEFREDDO

L'oasi di Mondo Eureka

Panorama della costa di Fiumefreddo
La cartiera

La scelta di una posizione esterna o decentrata per l'impianto di Mondo Eureka, è naturalmente dettata da ragioni di costo e di reperibilità delle aree, dalla facilità di approvazione dei progetti, oltreché dalla possibilità di rivolgersi ad un bacino di utenza di livello regionale e non strettamente urbano. Spesso anche da mire speculative, in particolare sullo sfruttamento dei terreni. "Le funzioni del parco - secondo il primo cittadino fiumefreddese - non dovrebbero essere basate sulle concentrazioni temporanee della popolazione estiva e balneare ma, data la ricchezza delle risorse artificiali che potrebbe scaturire dalla creazione del parco, rivolte essenzialmente alla popolazione stabile delle aree urbane e metropolitane, oltrechè dai flussi di turismo internazionale, innescando così un processo continuo di scambio e di potenziamento delle attività ricreative e culturali presenti sul territorio". Il parco divertimenti "Mondo Eureka", secondo gli intendimenti dell'amministrazione comunale fiumefreddese, dovrebbe costituire un punto di aggregazione rispetto ad una realtà territoriale, sociale ed economica complessa, mentre in troppi casi prevale la stanca ripetizione di immagini e di modelli insediativi estranei al sito, ragion per cui l'iniziativa ha registrato il consenso di tutti i sindaci del comprensorio ed è stata caldeggiata dalle rappresentanze sindacali provinciali, imprenditori e dagli stessi lavoratori. In tal senso potrà essere utile offrire servizi e attività alternative, magari connesse al funzionamento della struttura stessa, oppure alla formazione di nuove professionalità che potrebbero esprimersi all'interno o nell'immediato intorno dell'area. "L'amministrazione comunale di Fiumefreddo - conclude il sindaco Fiume - in previsione di Mondo Eureka e per regolarizzare il flusso del turismo balneare ha predisposto, ad opera di professionisti esterni, un piano spiaggia che ha già ricevuto i pareri favorevoli di tutti gli enti interessati (Capitaneria di porto, Asl, Sovrintendenza, Genio Civile per le opere marittime, Corpo Forestale); si attende solo l'approvazione da parte dell'Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente".

Manifestazioni per il Bicentenario
28 ottobre ore 10,30
Sfilata in costumi storici per le vie del paese; Messa solenne alla Villa comunale officiata dal Vescovo Mons. S. Pristina; Scopertura della lapide commemorativa presso il nuovo palazzo municipale; Concerto della Fanfara dei Carabinieri.

1 dicembre, Multisala Cinema Macherione, ore 9.00

Convegno e presentazione del lavoro scientifico sulla Storia del Comune a cura dell'Università di Catania; Consegna "Premio Torrerossa" ad una personalità di spicco nel mondo della cultura; Premiazione degli elaborati grafico-pittorici degli studenti.

7 dicembre ore 17,30
In occasione del centenario dell'istituzione della Parrocchia Maria SS. Immacolata: Inaugurazione dello storico organo "Laudani-Giudici" (1901), restaurato dalla Ditta Oliveri (2001). Concerto d'organo del Maestro Nicoletti.
3di 3Indietro...FIUMEFREDDOSommario...