ANNUARIO 2001
ACICATENA

Ieri e oggi

L'asse principale dell'abitato di Acicatena è la via che prosegue a sud fino a Catania. Su questa il centro si è esteso a nord fino ad inglobare il centro di Aci Santa Lucia. Più a sud, sempre sulla stessa arteria, ma distaccati dal capoluogo, sorgono Aci San Filippo e San Nicolò, frazioni amministrate da Aci Catena.

Sfilata dei carri di Carnevale. Sullo sfondo Palazzo di Città

LA STORIA
Il borgo fu chiamato Aci Catena dal nome di una Chiesa, denominata Chiesa della Vergine della Catena. Primo Principe di Aci fu Luigi Riggio, col consenso di Re Carlo II (1681), a cui successe Stefano e poi Luigi II, per donazione del quale il titolo pervenne, nel 1708, ad Antonio Riggio. Aci Catena seguì sempre le vicende della vicina Catania. Vi nacque l'attore Giovanni Grasso (1875-1930) di grande fama all'inizio del secolo. Il patrimonio artistico di Aci Catena ha la caratteristica di non essere concentrato, come accade nella maggior parte degli altri Comuni, nel centro del paese; monumenti sono presenti in ogni parte del suo territorio, da San Nicolò ad Aci San Filippo, ad Aci Santa Lucia.

LE RICORRENZE
15 Agosto: festa patronale (Madonna della Catena).

ACICATENA OGGI
Fiorente è l'agrumicoltura, così come la coltivazione di viti, cereali ed ortaggi. Vi operano fabbriche artigiane di conserve alimentari, distillerie e piccoli mobilifici.

I MONUMENTI
Il patrimonio artistico di Aci Catena ha la caratteristica di non essere concentrato, come accade nella maggior parte degli altri Comuni, nel centro del paese; monumenti sono presenti in ogni parte del suo territorio, da San Nicolò ad Aci San Filippo, ad Aci Santa Lucia. La Chiesa di S. Antonio da Padova conserva un pregevole Crocifisso seicentesco, di fra' Umile da Petralia e una pittura settecentesca di P.P. Vasta. La Chiesa di S. Giuseppe, preceduta da una pittorica scalinata, ripete forme tradizionali d'architettura locale barocca, interpretate nelle riprese del secolo scorso. In località S. Lucia si conservano belle pitture di P.P. Vasta e altre decorazioni coeve.

L'ECONOMIA
Prodotti agricoli: agrumi, viti, cereali, ortaggi. Industrie ed Imprese: fabbriche artigiane di conserve alimentari, distillerie, piccoli mobilifici.

3di 3Indietro...ACICATENASommario...