| | ![]() |
La rivoluzione democratica del Trading on line |
A indicare la strada, come sempre in queste cose, sono
gli Usa, ma l’Europa, Italia compresa, si prepara a recuperare il tempo perduto.
Per chi ama l’accoppiata borsa-computer, i vantaggi sono evidenti: le commissioni
pagate ad ogni operazione si riducono di circa la metà (dal 5-7 per mille si arriva
fino al 3 o anche meno per chi fa investimenti molto importanti), non c’è bisogno
di intermediari e quando si dà un ordine si ha la certezza che verrà eseguito
nel più breve tempo possibile alle condizioni richieste. Insomma, l’unica controindicazione
è quella di dover passare un po’ più tempo al computer, prima per imparare come
funziona il meccanismo, poi per fare da sé quel che in passato si faceva fare
ad altri, magari con una telefonata. Il costo dell’apertura di un conto del genere
varia da società a società, ma nella maggior parte dei casi è intorno alle centomila
lire l’anno, una cifra che certo non spaventa chi è ansioso di scommettere i suoi
risparmi sui mercati finanziari. Molti si collegano la sera tardi, a casa. Studiano
la situazione, decidono la strategia e prima di andare a dormire "ordinano" le
operazioni che verranno eseguite il giorno dopo, mentre sono al lavoro o si occupano
di tutt’altro. All’inizio sembrava una roulette dove vincevano tutti. Poi sono
arrivate le prime docce fredde. Il Toro si è trasformato in Orso. Molti capitali
si sono sciolti come neve al sole. Parecchi sono stati i delusi. Ma il fenomeno
non si sgonfia. Basta muoversi nel modo giusto. È sufficiente, intanto, non avventurarsi
senza la necessaria preparazione. Non muoversi alla cieca.. Non affidarsi alle
"consulenze" degli amici. Bisogna invece studiare attentamente il mercato, se
si vuol fare da soli. O meglio ancora affidarsi agli esperti, ai broker in grado
di dare tutta l’assistenza necessaria. In questo modo è possibile percorre la
strada di quella che Francesco Carlà, uno dei guru di questa nuova economia, ha
chiamato la "finanza democratica". Un virus che ha contagiato decine di migliaia
di italiani e che continuerà sempre più a prendere piede. Non senza lacrime amare
e un po’ di sangue che accompagna sempre avventure di questo tipo. |
I SITI PER METTERSI
IN @ZIONE http://www.piazzaffari.it fornisce gratuitamente servizi didattici per chi vuole apprendere i meccanismi del trading online e informazioni più specifiche sul mercato borsistico. http://www.ilsole24ore.it/radiocor il quotidiano milanese offre la possibilità, previo abbonamento, di fruire dei consigli degli analisti sulle matricole quotate in borsa. http://www.milanofinanza.com permette di consultare gli articoli presenti su Mf e Milano Finanza settimanale. http://www.bluinvest.com fornisce informazioni sulle società quotate (grafici, giudizio degli analisti, andamento economico), portafogli consigliati e notizie in tempo reale. http://www.virgilio.it/soldi permette di visualizzare i grafici dei titoli quotati alla Borsa di Milano. http://www.miaeconomia.it consente di investire con il trading online, compilare la dichiarazione dei redditi e risparmiare attraverso la scelta del mutuo giusto e delle tariffe telefoniche più convenienti. http://www.finanzaonline.com fornisce un utile corso base di analisi tecnica, la scienza che permette di orientarsi sul mercato azionario. http://www.studioborsa.com si rivolge ai neofiti, fornendo risposte chiare e semplici al risparmiatore. http://www.borsaitalia.it per capire come investire o come si negozia un titolo, attraverso parole, compiti e funzioni di Borsa espressi con una semplice terminologia. http://www.borsanalisi.com contiene una guida consultabile in rete e scaricabile sul proprio computer. http://www.egate.it è il primo servizio indipendente di comparazione delle diverse forme di investimento in real time; fornisce la classifica dei fondi e le migliori performance degli ultimi 12 mesi. http://www.kwfinanza. com fornisce dettagli sui nuovi collocamenti; analisi e previsioni; portafogli personali; aggiornamenti in tempo reale su Borsa italiana, estere e After Hours. |
3 | di 5 | ![]() | INTERNET | ![]() |